Verso le COMPETENZE 2 7. IL PARALLELOGRAMMA Un parallelogrammo 8. IL ROMBO Del rombo ABCD, sai che: gli angoli ha un angolo di 120° e il lato obliquo di 30 cm. Calcola l area sapendo che la proiezione della diagonale minore sulla base è 45 cm. adiacenti al lato sono l uno il doppio dell altro e la diagonale minore misura 14 cm. Calcola la misura dell altezza OH del triangolo COB (O è il punto d incontro delle diagonali). 900 3 cm 2 3, 5 3 cm 9. L ESAGONO Calcola perimetro e area dell esagono colorato ABCDEF. [ 180 cm; 1718,75 cm2] Descrivi, a parole, la costruzione dell esagono ABCDEF. E 70 cm D F 25 cm 45° 30° G A L B 20 cm 10. GIOCO Il campo del professore. Un professore ha lasciato in eredità ai suoi quattro figli un campo a forma di triangolo isoscele, le cui dimensioni sono 240 m, 150 m e 150 m. chiaro che ciascuno dei quattro figli deve ottenere una parte di area uguale a quella 15 0m 0m ottenuta dai suoi fratelli. 15 Ma il maggiore vuole un campo rettangolare e il minore un campo a forma di triangolo isoscele. Si mettono alla fine 240 m d accordo sulla divisione rappresentata qui sotto. Qual è il perimetro del campo del figlio più giovane (rappresentato in giallo)? (Giochi Bocconi, 2003) 240 m ARGOMENTO 11. CHI HA RAGIONE? Adele sostiene che: con i segmenti 8 cm, 2 cm e 10 cm può costruire un triangolo rettangolo. a Omar: Adele ha torto perchè con 8 cm, b Carlo: Adele ha ragione perché 82 22 102 2 cm e 10 cm non si può costruire alcun c Leah: Adele ha torto perché 82 22 102 triangolo perché 8 2 10 Chi ha ragione? Silvio 12. GLI SCACCHI Nel gioco degli scacchi, l alfiere si può muovere sulla scacchiera solo in diagonale; la regina si può muovere in orizzontale o in verticale o in diagonale. Dalla casella (a, 8) la regina bianca si sposta con una sola mossa nella casella (h, 1). L alfiere, dalla casella (a, 1), si sposta con una sola mossa nella casella (h, 8). a Chi ha fatto il percorso più lungo? Nessuno dei due b Giustifica la risposta Hanno fatto lo stesso percorso perché questo è avvenuto lungo le diagonali del quadrato che sono uguali c Se ogni casella ha il lato di 10 cm, quanti centimetri è lungo il percorso della regina dal centro della casella (a, 8) al centro della casella (h, 1)? Circa 99 cm 154 UNIT 2 Il teorema di Pitagora 35 cm C
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2