Mi alleno 2 Risolvi i seguenti problemi. 112. Risolvi il problema sul rombo ABCD in cui O è il punto d incontro delle diagonali. Dati: AC 60 cm, AABCD 2400 cm2 Incognite: BD, CO, OB, BC, 2pABCD [80 cm; 30 cm; 40 cm; 50 cm; 200 cm] 105. Nel rombo ABCD, le diagonali si incontrano nel punto O. Sai che CO 70 cm e OB 24 cm. [74 cm; 296 cm] Calcola BC e 2pABCD . 113. In un rombo ABCD l area misura 6 144 cm2 e una 106. In un rombo le diagonali misurano rispettivamente 32 cm e 126 cm. Calcola la misura di metà diagonali, la misura del lato e quella del perimetro. [16 cm; 63 cm; 65 cm; 260 cm] 107. In un rombo la diagonale maggiore è 24 cm e quella minore 7 cm. Calcola le misure dell area, del lato e del [84 cm2; 12,5 cm; 50 cm] perimetro. 108. Le diagonali di un rombo misurano rispettivamente 14 cm e 48 cm. Calcola la misura dell altezza del rombo e quella [13,44 cm; 100 cm] del perimetro. 109. Nel rombo ABCD, le diagonali si incontrano nel punto O. Sai che CD 65 dm e DO 52 dm. Calcola OC, AC, BD e AABCD. [39 dm; 78 dm; 104 dm; 4056 dm2] diagonale 96 cm. Calcola la misura del perimetro. 114. Calcola l area di un rombo che ha il perimetro di 340 cm e la diagonale maggiore di 150 cm. [6000 cm2] 115. Nel rombo ABCD la diagonale BD misura 84 cm ed è i 3 dell altra diagonale. 4 Calcola perimetro e area. 13 Calcola l area del rombo, sapendo che il perimetro del rombo è 416 cm. [7680 cm2] 117. In un rombo la somma delle diagonali è 204 cm e una è i 5 dell altra. 12 Calcola area e perimetro. 111. Del rombo ABCD sai che le diagonali si [4320 cm2; 312 cm] 118. In un rombo la somma delle diagonali è 147 cm e la loro differenza è 21 cm. Calcola area e perimetro. [12 cm] [4704 cm2; 280 cm] 116. La diagonale minore di un rombo è i 10 del lato. 110. Un rombo ha il lato di 10 cm e una delle diagonali di 16 cm. Calcola la misura dell altra diagonale. [320 cm] [2646 cm2; 210 cm] 119. Un rombo è equivalente ai 98 di un trapezio incontrano nel punto O, OB 70 cm e il perimetro misura 296 cm. Calcola la misura di CA e l area. [48 cm; 3 360 cm2] avente l altezza di 20 cm e la somma delle basi di 432 mm. Calcola la misura del perimetro del rombo sapendo che le sue diagonali sono l una i 3 4 [90 cm] dell altra. ESERCIZIO GUIDA 120. Osserva il rombo ABCD e completa. Elenca i triangoli di ABCD a cui puoi applicare il teorema di Pitagora. AOB; BOC; COD; DOA; AHB; AHC Completa le seguenti uguaglianze: D AH 2 AC 2 CH 2 AD 2 AO 2 OD 2 A C O H DO = AO2 ...................... OD oppure DB 2 OB DB = 2 .......................................................................................................... B 142 2 AD ...................... UNIT 2 Il teorema di Pitagora BH = 2 AB .............................. .............................. AH2 AB 2 BH 2 AH 2 AO = 2 AD .............................. OD2 .............................. 2 AO....................................................................................................... oppure AC 2 OC AC = ...............
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2