MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 2 90. a Della figura a lato sai D b Il parallelogrammo EBFD ha il lato EB di 80 cm, l area di 7680 cm2 e il perimetro di 368 cm. Calcola la misura del perimetro del rettangolo ABCD. C E che AB misura 630 mm e il punto E divide DC in due parti proporzionali a 5 e 9. Calcola le misure A B del perimetro e dell area del trapezio ABCE sapendo che AE misura [2160 mm; 279 450 mm2] 585 mm. F D A C E B [432 cm] Il teorema di Pitagora nel parallelogrammo ESERCIZIO GUIDA 91. Osserva la figura e completa. D a Riconosci un triangolo rettangolo nel parallelogrammo ABCD? AHD Scrivi qual è: . Scrivi qual è l ipotenusa: DA . AH Scrivi quali sono i cateti: e HD . b Applica il teorema di Pitagora ad AHD e: trova AD quando AH 6 cm trova DH quando DA 25 cm trova AH quando DA 26 cm e e e C Sì . A H B DH 8 cm AH 15 cm DH 24 cm [10 cm] [20 cm] [10 cm] 92. Trova la misura del segmento indicato con ?. A H ? B A H ? 21 cm B C D 13 cm 28 cm B m ? C D 30 c A C D 24 cm 9 cm H C 12 cm D H A 4 cm ? 80 cm B [15 cm; 18 cm; 35 cm; 85 cm] Risolvi i seguenti problemi. 93. Nel parallelogrammo ABCD, l altezza DH divide il lato AB in due parti: AH e HB. Sai che AH misura 8 cm e DH misura 15 cm. [17 cm] Calcola la misura del lato DA. 94. Del parallelogrammo ABCD sai che l altezza DH misura 4,8 cm e divide la base in due parti AH e BH che misurano rispettivamente 2 cm e 6 cm. [26,4 cm] Calcola la misura del perimetro. 95. L altezza di un parallelogrammo divide la base in due parti, di cui una, che è la proiezione del lato obliquo sulla base, misura 3,5 cm e l altra 26 cm. Determina l area del parallelogrammo sapendo [354 cm2] che il lato obliquo è 12,5 cm. 140 UNIT 2 Il teorema di Pitagora 96. Un parallelogrammo avente i lati consecutivi di 8,5 cm e 14,2 cm, ha l area di 106,5 cm2. Calcola la misura di ciascuna delle due parti in cui il lato maggiore viene diviso dall altezza relativa a [4 cm; 10,2 cm] esso. 97. Un parallelogrammo di perimetro 32 m e area 50,4 m2 ha un lato che è i 9 dell altro. 7 Calcola la misura della proiezione del lato maggiore sul lato minore. [5,4 m] 98. Calcola la misura della diagonale minore del parallelogrammo ABCD sapendo che AABCD 168 cm2, AB 21 cm e DA 10 cm. [17 cm]

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2