4. L’area del parallelogrammo

Capisco... 1 4. L area del parallelogrammo LABORATORIO a pag. 55-57 lato altezza altezza altezza L area di un parallelogrammo si calcola come quella di un rettangolo. Questo perché il parallelogrammo può essere trasformato in un rettangolo equivalente avente lo stesso lato e la stessa altezza. lato lato Vale quindi la seguente: Regola L area di un parallelogrammo si calcola moltiplicando la misura di un lato per la misura dell altezza relativa a quel lato. In formula A h Il parallelogrammo ha due altezze, ciascuna delle quali relativa a un lato diverso. h oppure h Quando calcoli A devi fare attenzione a usare il lato e l altezza che cade su quel lato. Dalla formula diretta A h puoi ricavare due formule inverse: FORMULA INVERSA FORMULA DIRETTA per trovare quando conosci A e h A h A h FORMULA INVERSA per trovare h quando conosci A e Esempio h= A 1. Srotolando il tubo interno su cui è avvolta la carta igienica, si ottiene un parallelogrammo di cartone. Quanto cartone forma il tubo? A h 20 10 200 cm2 2. Un parallelogrammo avente A 80 cm2 e il lato di 8 cm, quanto è alto? h= 14 A 80 = = 10 cm 8 UNIT 1 Equivalenza e area delle superfici h 10 cm 20 cm

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2