Mi alleno

Mi alleno 2 1. Che cos è il teorema di Pitagora i ipotenusa i C c C cateto maggiore CAPISCO c cateto minore i = C2 + c2 C 2 i2 c2 C = i2 c 2 c i C c = i2 C2 2 2 2 2 a pag. 108 2 2 LABORATORIO fig. 1 1. Considera il triangolo rettangolo in figura 1. a Su ciascun lato del triangolo disegna un quadrato (figura 2). b Colora di rosso il quadrato che ha per lato il cateto maggiore C e chiamalo Q1. Conta i quadratini che formano Q1. 16 I quadratini sono . quadratini. L area del quadrato Q1 è di 16 c Colora di verde il quadrato che ha per lato il cateto minore c e chiamalo Q2. Conta i quadratini che formano Q2. 9 I quadratini sono . 9 quadratini. L area del quadrato Q2 è di d Considera il quadrato Q che ha per lato l ipotenusa e conta il numero dei quadratini che lo formano. 25 Il quadrato Q è formato da L area del quadrato Q è di 25 c Q fig. 2 Q1 i C i c quadratini. quadratini. Q2 e Considera il quadrato Q e colora 16 quadratini di rosso e 9 quadratini di verde. sì Hai colorato tutti i quadratini di Q? no Puoi scrivere che: 25 quadratini 16 quadratini 9 dunque: 25 quadratini sono la somma di 16 quadratini e 9 quadratini quadratini Poiché: 16 quadratini Area Q1 9 quadratini Area Q2 sarà: Area del quadrato Q Poiché: Q è il quadrato avente per lato l ipotenusa i Q1 è il quadrato avente per lato il cateto maggiore Q2 è il quadrato avente per lato il cateto minore c l uguaglianza: Area quadrato Q diventa: in formula: 130 (ipotenusa)2 i2 UNIT 2 Il teorema di Pitagora Area del quadrato Q2 Area del quadrato Q1 C Area quadrato Q1 Area quadrato Q2 (cateto maggiore)2 (cateto minore)2 c2 C2 i C

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2