L’essenziale

L essenziale 2 IL TEOREMA DI PITAGORA TEOREMA DI PITAGORA In ogni triangolo rettangolo l area del quadrato che ha per lato l ipotenusa (il lato che sta di fronte all angolo retto) è uguale alla somma delle aree dei quadrati che hanno per lati i cateti (i lati che racchiudono l angolo retto). 52 42 cateti 52 42 32 25 16 9 ipotenusa 32 Il teorema di Pitagora vale SOLO PER I TRIANGOLI RETTANGOLI. Dal teorema di Pitagora sono state ricavate le FORMULE che servono per trovare la misura di un lato del triangolo rettangolo quando conosci quella degli altri due. Eccole: i ipotenusa C i c 124 C cateto maggiore i = C2 + c2 C = i2 c2 c = i2 C2 UNIT 2 Il teorema di Pitagora c cateto minore

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2