...provo subito 6. Completa. a Un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 60° e 30° è la metà di un triangolo equilatero b In un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 60° e 30°: doppio metà l ipotenusa è il del cateto minore, viceversa il cateto minore è la dell ipotenusa; il cateto maggiore, che corrisponde all altezza di un triangolo equilatero, si ottiene moltiplicando la misura del cateto minore per 3 . ipotenusa cateto magg. = cateto min. 3 cateto min. = Scrivi le formule: ipotenusa 2 cateto min. 2 . . 7. Risolvi i seguenti problemi. a C HB b 18 = 9 cm 2 C HB BC 5 2 10 cm 30° ? m cm ? ? 60° H B ? 5 3 cm CH 8c 18 ? 60° H C CH 4 3 cm 30° 30° c 8 = 4 cm 2 60° B H 5 cm B 8. Completa. In un triangolo rettangolo con gli angoli acuti di 60° e 30°: a la misura del cateto minore si ottiene dividendo la misura del cateto maggiore Scrivi la formula: cateto min. = cateto magg. : 3 . b la misura dell ipotenusa si ottiene moltiplicando il cateto minore per 2 Scrivi la formula: ipotenusa cateto minore 2 . 3 per . 9. Risolvi i seguenti problemi. a b C ? 30° HB 15 3 = 15 cm 3 BC 15 2 30 cm 21 3 21 3 21 HB 3 = 3 3 = 3 = 7 3 cm 21 cm 15 3 cm C 30° 60° ? H ? BC 7 3 2 = 14 3 cm 60° B ? H B 10. Scrivi le misure mancanti. C C 2 3 cm 30° 12 cm ................ 14 cm ................... 60 ° ................... 6 cm B A ...................... 30 ° ............. 7cm 90 ° ................ 60° C 30° B 2 cm 4 cm ................... 4 cm 60 ° ........... 30 ° ............... A 60° A 7 3 ................. cm 2 cm ...................... 6 3 cm C A 2 3 cm ...................... B B MI ALLENO a pagina 151 123
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2