MATEMATICA SENZA DISTANZE

Capisco... 2 2) il cateto minore corrisponde a metà lato del triangolo equilatero, cioè a ; 2 3) il cateto maggiore corrisponde all altezza del triangolo equilatero, cioè a h. 1) l ipotenusa corrisponde al lato del triangolo equilatero, cioè a ; usa ten In questo triangolo rettangolo: 30° ipo Un triangolo rettangolo che ha gli angoli acuti di 60° e 30° è la metà di un triangolo equilatero. cateto maggiore h Il triangolo rettangolo con gli angoli di 90°, 60°, 30° 60° cateto minore 2 Il cateto minore è il lato opposto all angolo minore che in questo caso è l angolo di 30°. In questo triangolo rettangolo valgono quindi le formule viste per il triangolo equilatero. Quando conosci l ipotenusa puoi trovare gli altri lati nel seguente modo: ipotenusa = cateto minore 2 2 cateto maggiore (cateto minore) 3 = 30° 3 2 60° 2 Quando conosci il cateto maggiore h puoi invece trovare gli altri lati nel seguente modo: cateto minore = cateto maggiore = 3 ipotenusa = ( cateto minore ) 2 = Esempio h 3 h 2 3 In un triangolo rettangolo con gli angoli di 90°, 60° 30°... 1. se ipotenusa 10 cm allora... ipotenusa 10 = = 5 cm 2 2 cateto maggiore cateto minore 3 = 5 3 cm cateto minore = 2. se cateto maggiore = 20 3 cm allora... cateto maggiore 20 3 = = 20 cm cateto minore = 3 3 ipotenusa cateto minore 2 20 2 40 cm 122 UNIT 2 Il teorema di Pitagora 2 3 30° h 2 h 3 60° h 3

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2