2. Applicazioni del teorema di Pitagora ai poligoni

Capisco... 2 2. Applicazioni del teorema di Pitagora ai poligoni Tutte le volte che in una figura geometrica qualsiasi riconosci un triangolo rettangolo puoi applicare il teorema di Pitagora e trovare la misura di un lato, conoscendo le misure degli altri due. Ecco alcuni poligoni in cui puoi trovare un triangolo rettangolo. Triangolo C A C H B A H B Ogni altezza divide ciascun triangolo in due triangoli rettangoli, a ciascuno dei quali puoi applicare il teorema di Pitagora. Rettangolo D D C D C A B A B C A H Ogni rettangolo viene diviso dalla diagonale in due triangoli rettangoli congruenti, a ciascuno dei quali puoi applicare il teorema di Pitagora. Quadrato D C D D C C A B A B A B Ogni quadrato viene diviso dalla diagonale in due triangoli rettangoli congruenti, a ciascuno dei quali puoi applicare il teorema di Pitagora. Parallelogrammo D C D H D C D C C K K A H B A B A B A B In un parallelogrammo ogni altezza individua un triangolo rettangolo. 112 UNIT 2 Il teorema di Pitagora L ARGOMENTO PROSEGUE a pag. 114

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2