MATEMATICA SENZA DISTANZE

...provo subito 7. Ricava da ogni formula i ? c quella che ti consente di trovare la misura del lato sconosciuto del triangolo rettangolo. i c ? i c C ? C C i2 C2 c2 c2 i2 C2 i ........................................... C2 c2 i C c ........................................... 2 C2 i2 c2 i c C ........................................... 2 2 2 COME SI FA 8. Osserva la figura e completa. e FD. F 8 cm Che tipo di triangolo è DEF, rispetto agli angoli? rettangolo . Colora l ipotenusa di azzurro. L ipotenusa è EF mentre i due cateti sono DE Conosci la misura di ciascun lato del triangolo rettangolo DEF? No . Di quale lato non conosci la misura? EF . La relazione tra i lati del triangolo rettangolo, in base al teorema di Pitagora, è: i 2 C 2 c 2 che applicata al triangolo DEF diventa EF 2 FD 2 DE 2 Puoi dunque trovare la misura dell ipotenusa con la formula: 12 cm F +........................ 36 = 100 ........................ L E ? ? 24 cm R ? H 12 cm G 9 cm P [20 cm] E C Q 12 cm ? A D [13 cm] 6 cm D =........................ 10 cm 7 cm dell esercizio 8 e calcola la misura del lato indicato con ? 5 cm 9. Segui i suggerimenti 64 ........................ 16 cm EF = FD 2 + DE 2 = 8 2 + 6 2 = [25 cm] B [15 cm] COME SI FA 10. Osserva la figura e completa. Che tipo di triangolo è DEF, rispetto agli angoli? rettangolo . Individua l ipotenusa e colorala di azzurro. L ipotenusa è EF mentre i due cateti sono DE e FD . Conosci la misura di ciascun lato del triangolo rettangolo DEF ? No . F Di quale lato non conosci la misura? FD . 25 La relazione tra i lati del triangolo rettangolo, in base al teorema di Pitagora, è: cm i 2 C 2 c 2 poiché devi trovare il cateto minore puoi scrivere c 2 i 2 C 2 20 cm D E che applicata al triangolo DEF diventa 2 2 2 FD EF DE Puoi dunque trovare la misura del cateto con la formula: 20 2 = FD = EF 2 DE 2 = 252 ............... 625 ........................ 400 = ........................ 225 ........................ 15 cm = ........................ H 11. Calcola la misura del R ? Q F lato indicato con ? ? 10 cm A E [12 cm] P ? 3 cm 8 cm D 9 cm 15 cm 15 cm D P 5 cm ? B [4 cm] [6 cm] MI ALLENO 25 cm A [20 cm] a pagina 132 111

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2