1. Che cos’è il teorema di Pitagora

Capisco... 2 APPROFONDIMENTI 1. Che cos è il teorema di Pitagora LABORATORIO a pag. 130 Il teorema Si narra che Pitagora abbia scoperto il famoso teorema che porta il suo nome osservando il pavimento del palazzo del tiranno Policrate. Siamo in Grecia nel VI secolo a.C. Il teorema vale solo per i triangoli rettangoli. Teorema In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costituiti sui cateti. i2 C2 C i i2 c c C2 2 c2 unità di misura Ciò significa che in un triangolo rettangolo con ipotenusa i e cateti C e c, l area del quadrato avente per lato l ipotenusa, è uguale all area del quadrato avente per lato il cateto grande, più l area del quadrato avente per lato il cateto piccolo. In formula: i2 C2 c2 Dalla formula fondamentale i 2 C 2 c 2 puoi ricavare due formule inverse: C 2 i2 c 2 c2 i2 C 2 Puoi ricavare anche le formule derivate che ti consentono di trovare i, C, c (vedi pag. 110). 108 UNIT 2 Il teorema di Pitagora APPROFONDIMENTO In matematica per teorema si intende una proposizione la cui verità deve essere dimostrata mediante il ragionamento. Le fasi del ragionamento prendono il nome di dimostrazione. La dimostrazione che Pitagora fece non è conosciuta con precisione: le scoperte della scuola Pitagorica non venivano, infatti, rivelate agli estranei. La prima dimostrazione del teorema di Pitagora si trova nell opera Elementi di Euclide, matematico greco vissuto tre secoli più tardi. Esistono anche altre dimostrazioni. L ARGOMENTO PROSEGUE a pag. 110

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2