MATEMATICA SENZA DISTANZE

RIPASSO e RECUPERO 1 COME SI CALCOLA L AREA DI UN QUADRILATERO CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 26 CON LE DIAGONALI PERPENDICOLARI? L area di un quadrilatero con le diagonali perpendicolari si calcola moltiplicando le misure delle due diagonali e dividendo il prodotto per due (come nel rombo). Formula diretta A = D d Formule inverse d = d D 2 d 5 cm D 6 cm ESEMPIO A 2 D A = A 2 D = d 5 6 d D = = 15 cm2 2 2 34. Disegna sul quaderno un qualsiasi quadrilatero con le diagonali perpendicolari, poi scrivi la formula per calcolare l area e le formule inverse. 35. Qual è l area? Sceglila con una crocetta. a 168 cm2 a 480 cm2 b 16 cm 17 cm a b 816 cm2 c 204 cm2 24 cm b 240 cm2 30 cm c 960 cm2 36. Completa le tabelle. a d D b A D 2 (cm ) (cm) Applica la formula A 2 d = D d in cm è ... Applica A d la formula (cm2) (cm) A 2 D = d 2 5 36 8 D 36 2 9 100 2.................. 25 .................. 8 45 9 D 45 2 10 105 2.................. 15 14 108 12 D 108 2 12 18 20 ................................. 20 8 d = 100 25 d = .................. 105 15 d = .................. 8 .................. 37. Dal foglio rettangolare (figura 1) Flavio ritaglia Qual è l area del quadrilatero giallo? [2000 cm2] 9 100 cm fig. 1 UNIT 1 Equivalenza e area delle superfici 8 40 cm il quadrilatero giallo (figura 2) per costruire un aquilone. 102 D in cm è ... fig. 2

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Geometria 2