Verso l’INVALSI

Verso l INVALSI 1. 3, 6 è: a 0,6 b 6 3 2 c d tra 1 e 2 2. Quale dei numeri reali proposti si avvicina di più al risultato dell operazione? (Rispondi senza fare i calcoli, poi controlla la tua scelta con la calcolatrice). 120 = a b 5 3 = c 95 + 10 = d 14 700 : 20 = e 0,5 + 2 = f 20,3 50 = a 12 b 11 c 9 a 5 a 13 a 750 b 15 b 11 b 30 c 9 c 10 c 20 a 1 a 13 b 2 b 15 c 4 c non si può fare in a 3. Quale tra i seguenti punti della linea dei 5. l numero numeri è più vicino a 8 ? 0 1 2 D C 3 4 B 5 a b c d A 6 7 8 9 10 il punto A il punto B il punto C il punto D a b c d 4. Metti una crocetta su 10 è: compreso tra 9 e 11 uguale a 5 compreso tra 3 e 4 uguale a 100 6. Indica se le uguaglianze sono V (Vere) o F (False). V (Vero) o F (Falso). a log416 2 b log264 8 c log550 1 V V F F V F a 3+ 2 = 5 V F b 3+2 = 5 V F c 32 + 2 2 = 5 V F d 3 +2 =5 V F 2 2 7. In figura sono rappresentati: T la retta dei numeri sulla quale è stato disegnato un quadrato; un arco TA di circonferenza di centro P e raggio PT; Completa la frase: Il punto A sulla retta corrisponde al numero: a 1,5 b 2 c 1 A P 0 1 2 d 1,3 8. Trova i risultati delle seguenti operazioni e sistemali nel reticolato in modo che si incastrino correttamente, scrivi una cifra in ogni casella. Orizzontali a un multiplo di 3 ed è il doppio della radice quadrata di 144. c 8 d n Verticali 210 + ( 0, 6 + 0, 83 ) : ( 0, 75)2 11, 25 + 1 = a 32 10 256 b 1 d 7 log28 e 232 361 = 5 1024 = A B C E D F G f 100 99

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2