Mi alleno Continuazione dalla pagina precedente 2° proprietà Calcola quanto richiesto. 100 : 4 = a 25 5 . = ................. 27 3 . = ................. ................. b 3 216 : 8 = c 4 4 16 = 2 256 : 16 = ................................... 3 ................. 10 : ................. 2 = ................. 5 . 100 : 4 = ................. 3 6 : ................. 2 = ................. 3 . 216 : 3 8 = ................. 4 4:2 2 256 : 4 16 = .................................. Noti qualcosa particolare? Risposta aperta . Completa le seguenti uguaglianze. 100 : 4 = a b 4 100 : 4 ................. ................. 256 : 16 . 256 : 16 = .......................................... 4 4 . c 3 : 38 216 : 8 = 3 216 ......... d n a : b . a : b = ........................... n n Completa inserendo il simbolo opportuno ( oppure ). Radice di un quoziente quoziente delle radici. Quanto hai scoperto è un altra proprietà dell estrazione di radice. Nel linguaggio matematico, questa proprietà si indica con la seguente scrittura: n a : b = na : nb La divisione tra due numeri è uguale a una frazione, per cui: 100 = 100 diventa a 100 : 4 = 100 : 4 4 4 3 3 216 = 216 b 3 216 : 8 = 3 216 : 3 8 diventa 3 8 8 4 4 256 4 4 4 256 = 4 c 256 : 16 = 256 : 16 diventa 16 16 n n a = na d na : b = na : nb diventa b b Da ciò risulta che la radice di una frazione è uguale alla radice del numeratore fratto la radice del denominatore: n a = na n b b Per calcolare la radice di una frazione puoi dunque sfruttare questa proprietà. Completa le seguenti uguaglianze. a b 4 = 4 = 2 9 3 9 c 49 = 49 =7 10................... . 100 100 ........... d 81 = 25 81 25 = .......... .......... 9 ................... 5 . 1 = 1 = 1 . ................... ................... 8 64 64 Osservazioni Vi sono proprietà anche per la somma e per la differenza? Scopriamolo insieme. Completa e rispondi. a b 25 = ................. 5 . 3 + ................. 4 = ................. 4 . 9 + 16 = ........... 9 + 16 = ................. Hai ottenuto lo stesso risultato? La radice di una somma è uguale alla somma delle radici? sì sì no no 9 = ................. 3 . 5 ................. 4 = ................. 1 . 25 16 = ........... 25 16 = ................. Hai ottenuto lo stesso risultato? La radice di una differenza è uguale alla differenza delle radici? sì sì no no 87
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2