...provo subito 1. Segna con una crocetta il completamento esatto. a Estraendo la radice quadrata di un numero che non è un quadrato perfetto si ottiene un numero: a razionale b irrazionale b Estraendo la radice cubica di un numero che non è un cubo perfetto si ottiene un numero: a razionale b irrazionale c Un numero irrazionale: a può essere trasformato in frazione b non può essere trasformato in frazione d I numeri irrazionali corrispondono a numeri decimali: a finiti b infiniti non periodici c infiniti periodici e Un numero decimale infinito non periodico ha, dopo la virgola: a un numero di cifre che, da un certo punto in poi, si ripetono all infinito b un numero infinito di cifre che non si ripetono periodicamente f I numeri irrazionali sono: a finiti b infiniti g I numeri irrazionali assoluti formano un insieme che si indica con: a b a h L insieme dei numeri irrazionali assoluti e l insieme dei numeri razionali assoluti hanno: a qualche elemento in comune b nessun elemento in comune i L estrazione di radice è un operazione: a interna a a b esterna a a j Qual è, secondo te, l uguaglianza più corretta? 8 = 2, 8284 a 8 = 2, 8 b c 8 = 2, 8284... k Lo zero: a è un numero irrazionale b non è un numero irrazionale 2. Colloca i numeri nell insieme di appartenenza: 2 ; 1; 2 0; 3 4; 16 ; 2; 3 8; 0, 3; 4,15. insieme a insieme a COME SI FA 3. La rappresentazione grafica dei numeri irrazionali. 5 2 fig. 1 0 4 1 2 1 possibile rappresentare i numeri irrazionali sulla semiretta numerica? La risposta è sì. Il numero irrazionale 2 , per esempio, viene individuato con una costruzione geometrica. Dalla geometria sai che in unquadrato di lato 1, la diagonale vale 2 (figura 1). Basta costruire, sulla semiretta numerica, un quadrato di lato 1, puntare il compasso nel punto che corrisponde al numero 0 e riportare la diagonale sulla semiretta numerica. Il punto che si individua sulla semiretta è l immagine del numero irrazionale 2 . A tale punto corrisponde solo il numero irrazionale 2 e viceversa al numero irrazionale 2 corrisponde solo quel punto sulla semiretta numerica. Nella figura 2 puoi vedere come sono stati rappresentati alcuni numeri irrazionali. I numeri irrazionali riempiono i buchi lasciati sulla semiretta numerica dai numeri razionali. Ripeti la figura sul quaderno. 1 3 2 1 2 fig. 2 1 0 MI ALLENO 1 2 3 3 2 5 2 a pagina 94 3 71
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2