...provo subito 1. Completa, come nell esempio svolto. Esempio svolto a Se Se 8 = 0, 08 100 18 = 10 ................. 0, 08 = 8 100 allora allora . b Se 31 = 1000 ....................... allora . 2. Trasforma i seguenti numeri decimali finiti in frazioni. a 4, 502 = 4 502 1000 b 3,024 5,7 3,9 0,05 13,2 139,04 0,0005 3. Evidenzia in verde solo il periodo. a 0, 4 ; b 0, 03 ; 3, 2 ; 4,12 ; 4, 31 ; 4,12 ; 6. Completa la tabella. 6, 0283 . Decimale periodico 4,1279 . Quante sono le Quante sono le cifre cifre che formano che formano il periodo? l antiperiodo? 4. Evidenzia in giallo tutte le cifre che precedono 0,152 il periodo. a 0, 4 ; 3, 2 ; 4, 31 ; 6, 0283 . b 0, 03 ; 4,12 ; 4,12 ; 4,1279 . 4,152 4,152 5. Evidenzia in azzurro solo l antiperiodo. a 0, 4 ; 3, 2 ; 4, 31 ; 6, 0283 . b 0, 03 ; 4,12 ; 4,12 ; 4,1279 . 4,152 COME SI FA 7. Completa la tabella come negli esempi svolti. Di ogni decimale Scrivi il numero periodico... senza virgola 7,15 Scrivi tanti 9 Scrivi tanti 0 Scrivi il numero quante sono le cifre quante sono le cifre che precede che formano che formano il periodo il periodo l antiperiodo Scrivi la frazione generatrice 715 7 99 8 715 7 99 12 313 1231 9 00 12 313 1231 900 2, 3 6, 34 12, 313 5,18 6, 021 0, 0543 MI ALLENO a pagina 27 7
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2