...provo subito 1. Qual è la risposta esatta? Sceglila con una crocetta. a La ricerca del logaritmo è l operazione che permette di trovare: a la base di una potenza quando conosci l esponente e il valore della potenza b l esponente di una potenza quando conosci la base e il valore della potenza b Per trovare il logaritmo devi conoscere: a l esponente e il valore della potenza c l esponente e la base della potenza b la base e il valore della potenza c L operazione log8 64 si legge: a logaritmo di 8 e 64 b logaritmo in base 64 di 8 c logaritmo in base 8 di 64 d Il logaritmo in base 10 di 1000 si scrive: a log1000 10 b log10 1000 c log10 1000 ? e 3 81 può essere scritto: a log3 81 b log81 3 f Il risultato di 3? 81 è: a 9 b 4 c 27 g Il risultato di log3 81 è: a 9 b 4 c 27 ? h Le scritture 3 81 e log3 81 ?: a sono equivalenti b non sono equivalenti 2. Trasforma in logaritmo, come nell esempio svolto. Poiché 30 1 Esempio svolto a Poiché 70 1 b Poiché 51 5 c Poiché 81 8 log3 1 0 allora allora log7 1 allora log5 5 allora log8 8 d Poiché 42 16 e Poiché 53 125 f Poiché 34 81 . . . allora log4 allora allora . . . COME SI FA 3. Calcola i seguenti logaritmi, rispondendo alle domande. a log8 64 b log2 32 c log7 7 d log5 1 significa: «qual è l esponente che devo dare a 8 per avere 64? significa: «qual è l esponente che devo dare a 2 per avere 32? significa: «qual è l esponente che devo dare a 7 per avere 7? significa: «qual è l esponente che devo dare a 5 per avere 1? log7 2401 ? 4. Per calcolare i logaritmi che hanno per argomento un numero (che non sia zero), puoi usare il metodo suggerito accanto. 5. Calcola i seguenti logaritmi con il metodo dell esercizio 4. a log2 128 . b log3 729 . c log4 1024 d log6 216 . . 2401 7 343 7 49 7 7 7 1 4 7 2401 dunque log7 2401 4 MI ALLENO Dividi l argomento (2401) per la base (7) finché ottieni 1. a pagina 80 55
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2