MATEMATICA SENZA DISTANZE

RIPASSO e RECUPERO 1 16. Trasforma in frazione e riduci ai minimi termini. a 6,7 d 0,08 b 8,13 e 60,121 c 0,2 f 0,102 Dal decimale finito alla frazione! Scrivi il numero senza la virgola fratto 1 con tanti 0 quante sono le cifre dopo la virgola. COME SI TRASFORMA UN NUMERO DECIMALE PERIODICO CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 6 NELLA FRAZIONE GENERATRICE? Si applica la formula: (tutto il numero senza virgola) (tutto il numero prima del periodo) tanti 9 quante sono le cifre del periodo seguiti da tanti 0 quante sono le cifre dell antiperiodo PERIODICO SEMPLICE 24 8 26 2 2, 6 = = = 9 9 3 ESEMPIO PERIODICO MISTO 5317 53 5264 2632 = = 990 990 495 5, 317 = 17. Trasforma i seguenti numeri in frazioni i id decimali, i li poii riduci id i ognii f frazione i aii minimi i i i termini. i i a 0,4; 1,2; 3,5; 0,2; 0,5; 1,8. b 0,05; 3,05; 0,14; 0,0045; 0,75; 0,375. 18. a 2 6 7 1 1 9 ; ; ; ; ; 5 5 2 5 2 5 1 61 7 9 3 3 ; ; ; ; ; 20 20 50 2000 4 8 Nei seguenti numeri decimali periodici, evidenzia di azzurro la parte intera e di giallo il periodo come indicato: 41, 3 41 39; 0, 08; 5, 362; 14, 76; 217, 356417; 72, 4. b Rimangono cifre non evidenziate? sì no Le cifre non evidenziate costituiscono l antiperiodo. c Completa la tabella. Parte decimale Numero periodico Parte intera Antiperiodo Periodo 0,35 0 3 5 52,4 52 non c è 4 Dal decimale periodico alla frazione! Dal numero senza la virgola devi togliere tutto ciò che non è segnato. Al denominatore devi scrivere tanti 9 quante sono le cifre segnate (cioè del periodo), e tanti 0 quante sono le cifre dopo la virgola che non sono segnate (cioè dell antiperiodo). 0,08 5,362 14,76 19. Trasforma in frazione e riduci ai minimi termini. 48 a 5,4 = ........... b 1,3 = .......... c 2,6 = .......... 5 ........... ........... .......... = = ........... ........... ........... ........... .......... UNIT 1 Numeri decimali d 4,08 = e 1,03 = f 0,92 = 408 .......... ........... 10 .......... .......... .......... .......... = = .......... ........... .......... .......... g 3,10 = h 4,35 = i 7,41 = ................ 3 .......... 435 .......... .................... .......... .......... = = ............... .......... .......... ..........

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2