MATEMATICA SENZA DISTANZE

RIPASSO e RECUPERO 5 7. Riordina le espressioni seguenti in modo da ottenere la definizione giusta di frequenza assoluta, poi riscrivila correttamente sul quaderno. 4 con cui un 3 numero delle volte 2 rappresenta il 5 dato si ripete. La frequenza assoluta rappresenta il numero di volte con cui un dato si ripete 1 la frequenza assoluta 8. Completa la definizione di frequenza relativa inserendo i termini mancanti e poi riscrivila sul quaderno. La frequenza relativa rappresenta il raccolti. 9. rapporto tra frequenza assoluta e il numero di dati Completa la definizione di frequenza percentuale e poi riscrivila sul quaderno. La frequenza percentuale si ottiene moltiplicando relativa la frequenza per 100 . 10. Collega con una freccia ogni termine della prima riga con il simbolo corrispondente della seconda. Frequenza assoluta Frequenza relativa f% f Frequenza percentuale fr 11. Ecco i risultati di una indagine fatta sullo sport preferito dagli alunni di 2a E: Preferenze Calcio 10 Basket 8 Sci 2 Completa la tabella: Frequenza Frequenza Frequenza assoluta relativa percentuale Calcio 10 10 20 50% Basket 8 8 20 40% Sci 2 2 20 10% n. dati 20 CHE COSA SONO GLI INDICI DI POSIZIONE? CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 294 Gli indici di posizione sono i valori attorno ai quali si concentrano i dati. Sono la moda, la media e la mediana. Moda il dato che ha frequenza assoluta maggiore. Valore modale il valore numerico della frequenza assoluta della moda. Media aritmetica Può essere calcolata solo se i dati che si hanno a disposizione si riferiscono a variabili statistiche quantitative Per calcolarla devi addizionare il valore numerico di tutti i dati e dividere il risultato per il numero dei dati stessi: somma dati media = numero dati Continua nella pagina seguente 326 UNIT 5 Un primo incontro con la statistica

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2