CITTADINI DOMANI Lo spreco alimentare

CITTADINI DOMANI OBIETTIVO 2 Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile Lo spreco alimentare Chi troppo e chi niente Dal 2014, il numero globale di persone che soffrono la fame è in continuo aumento, allo stesso tempo è aumentato anche il numero delle persone obese o sovrappeso nelle aree industrializzate. Il cibo prodotto a livello mondiale sfamerebbe tutti, ma purtroppo c è chi non ne ha e chi ne ha talmente troppo da buttarlo via. I dati raccolti dagli esperti hanno evidenziato che: nel mondo, ogni anno, vengono sprecate e perse circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo cioè 1/3 della produzione mondiale, con un costo per l economia globale di circa 750 miliardi di dollari all anno. Lo spreco alimentare porta, inoltre, a un consumo di acqua pari a 170 miliardi di m3 e all emissione nell atmosfera di circa 4,4 miliardi di tonnellate di CO2, il gas responsabile dell effetto serra e dell aumento della temperatura sul pianeta; in Italia si stima che 220 000 tonnellate di cibo (ancora consumabile) vengano gettate ogni anno. In particolare, nel 2020, ogni Italiano ha buttato, in media, 27 kg di cibo. Nello schema sotto puoi vedere anche quali sono i cibi più sprecati e in quale percentuale. LO SPRECO IN ITALIA* UNA FAMIGLIA SPRECA prodotti freschi frutta e verdura affettati 454 di cibo 10% 10% 10% 14,3 milioni CO2 800.000 tonnellate di l anno Per assorbirle servono 35% 19% 16% L IMPATTO AMBIENTALE DELLO SPRECO DOMESTICO pane ettari di bosco prodotti in busta altro Fonte: elaborazione BCFN su dati FAO, WWF, Segré e Falasconi più dell intera super cie boschiva della Lombardia *Dati medi per anno USA LA MATEMATICA Nel 2020, quanti grammi di cibo ha buttato in media alla settimana ogni italiano? 519 grammi Un elefante africano pesa in media 5 tonnellate. Sulla base di questo dato, a quanti elefanti corrisponde il cibo sprecato in Italia? 44 000 elefanti Calcola quanti kg di prodotti freschi, pane, frutta e verdura, prodotti in busta e affettati sono stati buttati, a testa, nel 2020 in Italia. 9,45 kg; 5,13 kg; 4,32 kg; 2,7 kg Nella tua classe, o nel tuo istituto, realizza tutte le 4 fasi di un indagine statistica sul numero di volte che, in una settimana, ognuno di voi spreca: 1) prodotti freschi (latticini, carne, pesce e formaggi); 2) pane; 3) frutta e verdura; 4) salumi; 5) altro. VAI OLTRE Proponi almeno 10 consigli pratici per porre rimedio allo spreco alimentare e, soprattutto, mettili in pratica. 321

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2