Verso l’INVALSI

Verso l INVALSI 5 1. Sara chiede agli studenti della sezione musicale della sua scuola qual è la loro materia preferita. Nella tabella ha riportato i risultati della sua inchiesta: Materia Sara conclude che la musica è la materia preferita dagli studenti della Musica sua scuola. Quale tra le seguenti motivazioni spiega meglio perché la sua Matematica conclusione potrebbe non essere valida? Italiano a Sara non ha distinto le preferenze dei maschi da quelle delle Inglese femmine. b Sara avrebbe dovuto intervistare solo gli studenti di terza media della scuola. c Gli studenti intervistati non sono rappresentativi di tutti gli studenti della scuola. d Gli studenti sono stati intervistati solo una volta. Numero di preferenze 26 18 13 8 2. Tempo fa si è disputata la partita di pallacanestro B. Pozzo di Gotto Brescia, finita con il punteggio di 92-94. La seguente tabella riassume le statistiche di tale partita per la squadra di Brescia. Tiri a Canestro Numero del giocatore Giocatore Minuti giocati Tiri da 2 Tiri da 3 Tiri liberi PUNTI 7 Bushati Franko 25 0 0 2 2 18 Busma Deividas 23 4 0 1 9 10 Farioli Massimo 20 2 0 0 4 13 Gergati Lorenzo 36 2 1 7 14 14 Ghersetti Mario Jose 37 3 1 1 10 9 Goldwire Leemire 30 9 1 8 29 11 Scanzi Andrea 9 0 1 2 5 5 Stojkov Stevan 15 0 1 0 3 15 Thompson Ryan 30 6 0 6 18 29 5 27 94 Totale a Quanti sono i giocatori che hanno realizzato un numero di punti superiore alla media? Risposta: Tre oppure 14; 29; 18 oppure Gergati, Goldwire, Thompson oppure13/9/15 b Quale tra i seguenti giocatori ha realizzato un numero di punti pari alla mediana? a Il numero 7, Bushati Franko c Il numero 14, Ghersetti Mario Jose b Il numero 13, Gergati Lorenzo d Il numero 18, Busma Deividas . 3. Andrea, Beatrice Carlotta e Dario svolgono un indagine statistica sui gusti musicali degli studenti delle scuole superiori della loro città. Andrea propone di intervistare tutti i 245 alunni delle classi quinte di due scuole superiori della città; Beatrice propone di intervistare un numeroso gruppo, scelto a caso, di ragazzi all uscita da una discoteca della città; Carlotta propone di intervistare 200 studenti, scelti a caso tra tutti gli studenti delle scuole superiori della città; Dario propone di pubblicare le domande dell intervista sul giornalino della sua scuola e di raccogliere le risposte pervenute. In assenza di altre informazioni, il campione più rappresentativo per l indagine è quello proposto da: a Andrea c Carlotta b Beatrice d Dario 4. Nel seguente gruppo di dati: 2; 3; 10; 2; 5; 2 il valore 2,5 è: a la media b la mediana 320 c la moda d il valore modale UNIT 5 Un primo incontro con la statistica

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2