Verso le COMPETENZE 5 ARGOMENTO 14. LA SPIEGAZIONE Spiega perché in un indagine che riguarda il titolo di studio degli italiani la mediana può essere calcolata. Trova qual è la mediana, giustificando la tua risposta, se tali titoli di studio sono: «licenza elementare , «licenza media inferiore , «licenza media superiore , «laurea , «dottorato universitario . Perché la variabile «titolo di studio posseduto è ordinata; mediana licenza media superiore 15. DA UNA FREQUENZA ALL ALTRA Se conosci la frequenza assoluta, come puoi ricavare la frequenza relativa e quella percentuale? fr = f n. dati f% fr 100 16. PERCH ? Spiega perché la frequenza assoluta non è un informazione molto significativa. Perché, al contrario della frequenza relativa, non dà informazioni sull incidenza del dato considerato nella popolazione oggetto di studio 17. VERO? La moda è il dato con frequenza assoluta minore? No è quello con frequenza assoluta maggiore In caso di risposta negativa riscrivi la definizione corretta sul tuo quaderno dicendo anche come si chiama il valore di tale frequenza. Valore modale 18. POSSIBILE? Ci sono dei casi in cui la media non può essere calcolata? Motiva la tua risposta con qualche esempio. Sì, se i dati sono riferiti a variabili qualitative 19. QUANDO? Visto che per calcolare la mediana è necessario «mettere in fila tutti i dati, per quali categorie di dati è possibile calcolare la mediana e per quali non lo è? Giustifica la tua risposta. 20. HA RAGIONE FRANCESCA? Osserva la tabella delle temperature rilevate in alcune città italiane. Secondo Francesca la mediana è 24 perché occupa la posizione centrale nella tabella. Tu, cosa ne pensi? . Giustifica, in ogni caso, la tua risposta. No, perché per calcolare la mediana bisogna ordinare i dati; la mediana è 23°C . 318 UNIT 5 Un primo incontro con la statistica Città Temperatura (in °C) Ancona 25 Bari 26 Bergamo 20 Bolzano 14 Cagliari 28 Cosenza 26 Firenze 23 Milano 24 Modena 21 Napoli 27 Palermo 29 Perugia 18 Pisa 22 Torino 17 Trento 19
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2