Verso le COMPETENZE 10. LA MEDIA DI SOFIA Qual è la media? La media aritmetica dei 6 voti di matematica di Sofia è 5. Per rimediare, Sofia si fa interrogare due volte e prende un 10 e un 8. Qual è ora la sua media? 7 a 6 b 7,25 c d 9 . 11. METE DI VILLEGGIATURA Nel seguente diagramma sono rappresentate le mete di villeggiatura preferite da un campione di italiani. Osservalo bene, poi rispondi alle domande. (Quando è necessario aiutati con un goniometro e tieni presente che un settore di ampiezza un grado contiene 3 preferenze). a Quante sono le persone intervistate? b Quante persone preferiscono il mare, quante la montagna, quante le città d arte? c Quale dato ha frequenza assoluta più alta e quant è tale valore? città d arte mare montagna 12. PATENTANDI In una scuola guida è stata fatta un indagine sull età degli alunni che stanno studiando per prendere la patente automobilistica. Rispondi. 1 Quanti sono i dati raccolti? 2 Quanti sono gli studenti sotto i 20 anni? 3 Che età ha la maggior parte degli studenti? 4 Qual è la mediana? . . . . Età f 18 19 20 21 25 36 7 8 5 3 2 1 13. LA STATISTICA A BRACCETTO DELLA MEDICINA Il fumo fa male! Come si è arrivati a questa affermazione? Come fa la medicina a sapere se una sostanza è causa di una malattia? Le viene in aiuto la statistica! Anni di indagini statistiche sulla popolazione hanno, infatti, evidenziato il fumo come uno dei fattori di rischio del cancro al polmone. Uno studio fatto per 25 anni su un campione di 1000 persone di cui 300 fumatori e 700 non fumatori ha portato ad avere i dati della tabella; CANCRO AL POLMONE F U M O Sì No Sì 16 284 No 4 696 a In base ai dati in tabella quante persone si sono ammalate di cancro? Quale percentuale di questi malati è costituita da fumatori? ; % L indagine statistica ha inoltre evidenziato che l età in cui si inizia a fumare aumenta il fattore di rischio di morire di cancro. b Riporta i dati della tabella in un grafico, poi scrivi le Età di inizio Rischio di decesso per cancro tue osservazioni e discutile con i compagni. 3,21 25 Possiamo concludere affermando che la statistica è 20 24 9,72 diventata una inseparabile compagna della medicina in 15 19 12,81 quanto fornisce preziose informazioni per individuare 15,10 15 i fattori di rischio delle malattie e costituisce un valido Non fumatori 1 strumento per la prevenzione delle stesse. 317
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2