Mi alleno 57. Qui di seguito ti riportiamo una tabella delle frequenze. Scrivi al posto dei puntini da chi è rappresentata la moda Dati . Mela Pera Banana Arancia Fragola Anguria Melone 7 4 8 7 8 5 4 Frequenza assoluta 58. Inserisci nella sequenza il dato mancante scegliendo tra 3, 4 o 5. Sai che la moda è 5 e il valore della moda è 3. Sequenza dati: 4, 3, 5, 4, , 5, 2. 59. La moda è sempre unica? Giustifica la tua risposta facendo qualche esempio. 60. La moda può sempre essere calcolata? Giustifica la tua risposta. 61. Fai un esempio in cui la moda non può essere trovata. Media 62. Scegli la proposta giusta e poi completa inserendo qualitativa o quantitativa. a Se fai un indagine sui gusti di gelato, la media: a può essere calcolata perché i dati sono riferiti a una variabile statistica b Se fai un indagine sull altezza degli italiani la media: a può essere calcolata perché i dati sono riferiti a una variabile statistica b non può b non può 63. Segna con una crocetta in quali dei seguenti casi puoi calcolare la media: a b c d in un indagine sulla marca di auto più vendute in un indagine sul costo della frutta in un indagine che riguarda il cantante che ha venduto più CD in un indagine che riguarda il numero di CD acquistati nell ultimo mese dai quindicenni italiani 64. Fai un esempio in cui la media può essere calcolata e uno in cui non può essere calcolata. ESERCIZIO GUIDA 67. Calcola quanto vale la media tra i seguenti dati. 2,5; 15; 6,3; 4 ; 28,7; 36,2; 31 . 5 2 65. Considera la seguente sequenza di dati: 3, 7, 10, 1, 9, 6. a La somma dei dati è: a 6 b 36 b Il numero dei dati è: a 6 b 36 c Media = somma dati = numero dati d Il valore della media è: a 6 b 36 [15] 68. La media tra due dati è 5. c 10 Sapendo che un dato è 4, trova l altro. c 10 .................... .................... 69. = .................... . [6] GIUSTIFICO Nel tiro a freccette Jimmy ha ottenuto i seguenti punteggi: 5; 3; 8; 10; 5; 5; 4; 8. Jimmy ha calcolato la media in questo modo: media (5 3 8 10 4) : 5 30 : 5 6. corretto? Spiega perché. c 10 66. Calcola quanto vale la media tra i seguenti dati. a 8; 12; 15; 15; 20. b 15; 21; 31; 14; 0; 16; 1; 2; 8. [5] [12] 311
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2