Mi alleno 3. Raccolta, organizzazione e rappresentazione grafica dei dati I grafici più utilizzati sono: GIUSTIFICO a pag. 288 l istogramma, l ortogramma, il diagramma a torta, il diagramma a segmenti, la poligonale. 21. Qualil sono i metodi d più ù utilizzati l per raccogliere l dati d relativi l a persone? 22. CAPISCO Interviste o questionari Spiega con tue parole perché è importante riordinare i dati in tabelle o grafici. 23. Oltre alle tabelle, quali altri metodi conosci per visualizzare meglio l andamento del fenomeno che stai studiando? Le rappresentazione con i grafici 24. Collega con una freccia ogni nome al grafico che lo rappresenta. 2 3 9 4 6 9 8 7 6 5 4 3 2 1 a Diagramma a segmenti 9 8 7 6 5 4 3 2 1 b Diagramma a torta 9 8 7 6 5 4 3 2 1 c Poligonale d Ortogramma 25. Rispondi sul quaderno. Come si chiama il numero delle preferenze che ogni dato riceve? Frequenza assoluta. 26. CRUCIVERBA Emanuele ha distribuito ai suoi compagni di classe dei questionari e ha poi creato un grafico con i dati raccolti. Potrai leggere il nome del grafico utilizzato da Emanuele nella colonna azzurra dopo avere completato lo schema. 1 Si distribuiscono di solito quando si devono 1 Q U E S T I O N A R I raccogliere dati relativi a persone. 2 P O P O L A Z I O N E 2 Bisogna individuarla prima di iniziare un indagine statistica. 3 O R T O G R A M M A 3 un grafico formato da rettangoli, uno per 4 T A B E L L E ogni dato distinto, tutti con la stessa base. 5 F R E Q U E N Z A 4 Vengono utilizzate per organizzare i dati raccolti. 5 Se è assoluta rappresenta il numero delle preferenze per ogni dato. 305
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2