Mi alleno 1 3. La rappresentazione dei numeri decimali sulla semiretta numerica CAPISCO a pag. 8 Per rappresentare i numeri decimali, è utile trasformarli nella frazione generatrice ridotta ai minimi termini e riportarli a frazioni equivalenti aventi lo stesso denominatore. 61. Sistema, sulla semiretta disegnata, i seguenti ti numeri.i 2; 0,1; 2, 5; 3, 4; 33 ; 10 1, 3; 0 9 ; 10 25 ; 10 1 17 ; 10 1; 2 0, 4; 0, 62; 8 ; 100 1, 27; 10 . 5 2 3 62. Sistema, sulla semiretta disegnata, i seguenti numeri. 0, 25; 1; 5 57 ; 100 7 ; 10 13 ; 10 3; 4 1; 2 0 7 ; 25 4 7. 5 1 63. Rappresenta su una semiretta orientata i seguenti numeri: 0, 3; 1, 2; 0, 6; 1; 1, 8. (Trasforma nella frazione generatrice e rappresenta le frazioni generatrici sulla semiretta) 64. Rappresenta su una semiretta orientata i seguenti numeri: 2, 5; 1, 3; 1, 5; 1, 83; 0, 83 (dopo averli trasformati nelle frazioni generatrici ridotte ai minimi termini). 65. Prendi un foglio di carta millimetrata, traccia una semiretta orientata e rappresenta, su di essa, 3; 4 i seguenti numeri: 0, 5; 0, 3; 2; 3 8; 5 5; 8 5; 6 0,16. COME SI FA 66. Com'è 3 rispetto a 11 ? Per confrontare due numeri razionali assoluti scritti sottoforma 4 12 di frazione... puoi usare 2 modi: 1° modo Consiste nel trasformare le frazioni (meglio se ridotte ai minimi Quale dei due metodi è migliore? termini) in frazioni equivalenti con lo stesso denominatore Se hai una calcolatrice è senza dubbio e poi nel confrontare i numeratori così ottenuti. più facile il secondo, ma se non disponi 2° modo di una calcolatrice allora è preferibile il Consiste nel trasformare le frazioni nei numeri decimali primo, perchè i calcoli sono più semplici. corrispondenti e poi nel confrontare i numeri decimali così ottenuti. 1° modo 2° modo 3 3 3 : 4 0,75 11 m.c.m. 12 4 4 12 9 12 30 11 12 poiché 9 11 12 11 3 Conclusione 12 4 12 UNIT 1 Numeri decimali 11 0, 916 12 11 : 12 poiché 0,75 0,916 11 Conclusione 3 12 4
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2