L essenziale Come puoi osservare, in tabella compaiono la FREQUENZA ASSOLUTA e la FREQUENZA RELATIVA. Frequenza assoluta La FREQUENZA ASSOLUTA è il numero di volte che un dato si ripete. Nella 2a B ci sono per esempio 4 alunni che pesano 30 kg: il numero 4 è perciò la frequenza assoluta del dato 30 kg. Frequenza relativa Si chiama invece FREQUENZA RELATIVA il rapporto tra la frequenza assoluta e il numero dei dati raccolti. 4 Per esempio la frequenza relativa del dato 30 kg è 15 poiché 4 è la frequenza assoluta e 15 è il numero dei dati raccolti (che è uguale al numero degli alunni). Moda 3. I dati della tabella vengono poi interpretati: Il dato che ha la frequenza più alta prende il nome di MODA. Nel nostro esempio è 50 kg (vedi tabella esempio pag 300), perchè la sua frequenza assoluta 7 è più alta delle altre. Quando i dati sono numerici come nel nostro esempio si possono calcolare la MEDIA e la MEDIANA. Media Per calcolare la MEDIA devi addizionare tutti i dati e dividere il risultato per il numero dei dati: MEDIA = = (30 + 30 + 30 + 30 + 40 + 40 + 40 + 40 + 50 + 50 + 50 + 50 + 50 + 50 + 50) kg 15 = 630 kg = 42 kg 15 La media dei pesi di 2a B è 42 kg. Mediana La MEDIANA è invece il dato che si trova nella posizione centrale. Per trovare la mediana devi ordinare i dati dal più piccolo al più grande e cercare quello che è in mezzo. kg 30 30 30 30 40 40 40 40 50 50 50 50 50 50 50 MEDIANA Nel nostro esempio la mediana è 40 kg. 299
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2