MATEMATICA SENZA DISTANZE

...provo subito 10. Completa inserendo le parole: ordinata, sconnessa, variabile qualitativa. Se i dati riferiti a una variabile qualitativa : a non sono ordinabili dirai che la variabile qualitativa è b sono ordinabili dirai che la variabile è ordinata . sconnessa ; 11. Metti una crocetta su V (Vero) o F (Falso). La mediana può essere calcolata se i dati che hai raccolto si riferiscono a variabili statistiche: b qualitative ordinate V F c qualitative sconnesse a quantitative V F V F 12. Inserisci al posto giusto alcuni fra i seguenti termini: letterali, numerici, centrale, laterale, pari, dispari, moda, media, tre, due. numerici In una sequenza di dati elencati in ordine crescente si chiama mediana il valore centrale dispari media che sta in posizione , se i dati sono in numero , o la , due pari aritmetica tra i valori in posizione centrale, se i dati sono in numero . 13. Scegli con una crocetta le risposte esatte. In quali tra le seguenti indagini può essere calcolata la mediana? a Indagine sul libro più venduto b Indagine sull età dei dipendenti di una ditta c Indagine sul peso dei ragazzi di 13 anni COME SI FA 14. Completa e calcola la mediana aiutandoti con i suggerimenti. Osserva la seguente sequenza di dati: 7, 3, 5, 4, 2, 1, 9. a La sequenza è scritta in ordine crescente? No . In caso di risposta negativa, ordinala: 1; 2; 3; 4; 5; 7; 9 . b I dati sono in numero pari o dispari? dispari . C è un dato in posizione centrale? sì . 4 Se sì, quale? . c I dati sono in numero dispari, quindi: mediana dato in posizione centrale 4 . 15. Ordina la sequenza di dati: 2; 3; 4; 2; 1; 7; 2 La mediana è 2 16. Calcola la mediana di: 31, 10, 2, 15, 26, 9, 31, 4, 10 La mediana è 10 COME SI FA 17. Completa e calcola la mediana aiutandoti con i suggerimenti. Osserva la sequenza dei dati: 7, 3, 11, 4, 2, 1, 9, 6. a La sequenza è scritta in ordine crescente? No . In caso di risposta negativa, ordinala: 1; 2; 3; 4; 6; 7; 9; 11 . b I dati sono in numero pari o dispari? Pari . C è un solo dato in posizione centrale? No . In realtà in posizione centrale ci sono due dati. Quali? 4 e 6 . c Calcola la media aritmetica tra i due dati in posizione centrale: 4 .............. 6 + .............. 5 = .............. 2 d I dati sono in numero pari quindi: mediana media tra i valori dei dati al centro 10 = 5 . 2 MI ALLENO a pagina 312 297

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2