MATEMATICA SENZA DISTANZE

Capisco... 5 Mediana Per potere calcolare la mediana è indispensabile riuscire a mettere in fila tutti i dati. Se i dati si riferiscono a variabili quantitative non ci sono problemi. Se i dati si riferiscono a variabili qualitative, questa soluzione non è sempre possibile. Pensa però ai titoli di studio. In questo caso i dati si riferiscono a variabili qualitative, ma sei comunque in grado di stabilire un ordine tra di esse: licenza media, diploma, laurea. Se i dati riferiti a una variabile qualitativa non sono ordinabili, dirai che la variabile è sconnessa. Se i dati riferiti a una variabile qualitativa sono ordinabili, dirai che la variabile è ordinata. questo il caso dei titoli di studio. In definitiva, la mediana può essere calcolata solo se i dati che hai raccolto si riferiscono a variabili statistiche quantitative o a variabili qualitative ordinate. Per calcolare la mediana: FASE 1 Metti in ordine i dati! FASE 4 La mediana è il valore del dato in posizione centrale. Nel nostro caso: mediana 7. FASE 2 Trova il dato che sta in posizione centrale, cioè che ha tanti numeri a destra quanti a sinistra. Per fare questo cancella passo a passo un numero all estremo destro e uno all estremo sinistro. FASE 3 Procedendo così avanza il numero in posizione centrale. Può capitare di non avere un numero dispari di dati, ma un numero pari. In questo caso non riuscirai a trovare un dato che sta in posizione centrale ma due. La mediana sarà la media aritmetica tra i valori dei due dati in posizione centrale: 6 Nel nostro caso: mediana = 5 + 7 = 12 = 6 2 2 1 In una sequenza di dati numerici elencati in ordine crescente si chiama mediana il valore che sta in posizione centrale, se i dati sono in numero dispari, la media aritmetica tra i due valori in posizione centrale, se i dati sono in numero pari. 296 UNIT 5 Un primo incontro con la statistica

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2