MATEMATICA SENZA DISTANZE

...provo subito 1. Come vengono anche chiamate, moda, media e mediana? Segnalo con una crocetta. a indici di tendenza statistica b indici di tendenza variabile c indici di tendenza centrale 2. Inserisci al posto dei puntini alcuni tra i seguenti termini: assoluta, relativa, percentuale, modale, posizionale, media, mediana, moda. a La moda è il dato che ha frequenza maggiore. b Il valore numerico di questa frequenza si chiama valore o valore della . 3. Osserva la tabella e scrivi al posto dei puntini quale dato rappresenta la moda. Dati Giallo Blu Bianco Rosso Verde Nero Rosa 7 3 5 4 9 2 10 Frequenze assolute Moda . Valore modale o valore della moda . 4. Nella classe 2a B, 10 alunni sono italiani, 4 sono marocchini, 1 è cubano, 5 sono albanesi e 2 sono cinesi. La moda è . 5. Cancella la risposta sbagliata. La media aritmetica può essere calcolata solo se hai a disposizione dati che si riferiscono a variabili statistiche: a qualitative b quantitative 6. Scegli la risposta esatta. Per calcolare la media devi: a moltiplicare il valore numerico di tutti i dati e dividere il risultato per il numero dei dati stessi b addizionare il valore numerico di tutti i dati e dividere il risultato per il numero dei dati stessi 7. Scegli con una crocetta la risposta esatta. In quale indagine può essere calcolata la media? a Indagine sul costo della benzina b Indagine sul programma televisivo preferito dagli italiani COME SI FA 8. Completa e calcola qual è la media tra i seguenti dati aiutandoti con i suggerimenti. Sequenza dei dati: 7, 5, 4, 2, 4, 8. a Quanti sono in tutto i dati? . b Addiziona ora il valore numerico di tutti i dati: 7 5 4 2 4 8 . c Calcola la media: media = somma dati = numero dati .............. .............. = .............. . [5] 9. Calcola la media tra i dati riportati sotto. 7, 2, 1, 3, 2. [3] MI ALLENO a pagina 310 295

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2