...provo subito 1. Quali sono le risposte esatte? Segnale con una crocetta. a La frequenza assoluta: a si indica con f b si indica con fa c è il numero di volte con cui un dato si ripete d tra le frequenze di tutti i dati è quella con il valore più alto b La frequenza relativa: a si indica con fr b si indica con f c si ottiene dividendo la frequenza assoluta per il numero di dati raccolti d rappresenta il rapporto tra il numero di dati raccolti e la frequenza assoluta c La frequenza percentuale: a si indica con f 100 b si indica con f% c rappresenta il rapporto tra la frequenza relativa e 100 d rappresenta il prodotto tra la frequenza relativa e 100 COME SI FA 3. Se i dati raccolti sono 80 e la frequenza 2. Sapendo che i dati raccolti sono 1000 e la frequenza assoluta di un certo dato è 38, calcola frequenza relativa e percentuale di quel dato: a fr = f = numero dati 38 ........................ 1 000 ........................ = ........................ 0,038 . b f% fr 100 0,038 100 3,8 assoluta è 10: a la frequenza relativa è: a 0,125 b 0,8 b la frequenza percentuale è: a 1,25 b 12,5 4. Calcola frequenza fr e f%. Sai che i dati sono 18 e f 9. [fr 0,5; f% 50] GIUSTIFICO 5. Perché generalmente è preferibile utilizzare fr o f% invece di f ? Perché permettono di leggere e interpretare i dati, poiché i loro valori sono 1 in fr e 100 in f% mentre f può assumere valori molto grandi 6. Se facendo i conti ti risulta che il valore della frequenza relativa sia 2, ti viene il sospetto di avere sbagliato? Motiva la tua risposta. Sì, perché deve essere fr 1 7. Se facendo i conti ti risulta che il valore della frequenza percentuale sia 50, ti viene il sospetto di avere sbagliato? No Motiva la tua risposta. Perché deve essere 0 f% 100 e 50 100 8. Conoscendo il numero di dati raccolti e f, calcola fr e f%. Approssima i risultati alla seconda cifra decimale con le regole che hai imparato. a f 736 numero dati 21 570 fr f% 736 = 0, 03 21570 0,03 100 3 b f 2723 numero dati 8231 2723 fr 8231 = 0, 33 f% 0,33 100 33 MI ALLENO a pagina 309 293
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2