...provo subito 1. Scegli con una crocetta la risposta giusta. La seconda fase di un indagine statistica consiste nel raccogliere: a i frutti b i grafici c i dati 2. Scegli con una crocetta la risposta giusta. In statistica dopo avere raccolto i dati bisogna: a organizzarli in tabelle o grafici b inserirli in un questionario 3. Cancella le risposte sbagliate. I possibili modi per raccogliere dati relativi a persone sono: a i questionari b le pubblicità c le interviste d i giochi a premi 4. Inserisci solo alcuni tra i seguenti termini: punto, minima, assoluta, dato, grafico, numero, f . assoluta numero a La frequenza è il b La frequenza assoluta si indica con la lettera f delle volte con cui un si ripete. dato . COME SI FA 5. Un ragazzo ha voluto fare all interno della sua classe una indagine statistica per vedere quante ore al giorno dedicano allo studio i suoi compagni. I risultati sono inseriti in tabella. Ore dedicate Rispondi. Ragazzi allo studio 23 a Quanti sono i ragazzi che compongono la classe? . 1 1 b Quanti ragazzi studiano 2,5 ore al giorno? 7 . 1,5 2 c 7 è il numero di ragazzi che studia 2,5 ore, quindi 7 è il numero di 2 8 preferenze che il dato 2,5 riceve. Per questo 7 è la frequenza assoluta di 2,5. 2,5 7 Ora rispondi. 3 5 Quale frequenza assoluta corrisponde a 3 ore di studio? 5 . d Guarda la frequenza assoluta più alta. Quale dato, cioè quante ore di studio corrispondono a quel valore? 2 . 6. Nel lanciare più volte un dado è uscito quindici volte il 2, sette volte il 3 e cinque volte l 1. Il 6 non è mai uscito, mentre il 4 e il 5 sono usciti entrambi otto volte. Completa la tabella e poi rispondi. a Quanti sono in tutto i dati raccolti? 43 . b Quale dato ha frequenza assoluta massima? 2 . c Quale ha frequenza assoluta minima? 6 . 1 Frequenza assoluta 5 2 15 3 7 4 8 5 8 6 0 Punteggi 7. Rispondi sul quaderno. a Che legame hanno le tabelle con la frequenza assoluta? b In accordo con il legame che hai descritto nella risposta precedente, con quale altro nome vengono chiamate le tabelle? a) In essi si può leggere immediatamente la frequenza assoluta di ogni dato b) Distribuzione delle frequenze e diagrammi delle frequenze MI ALLENO a pagina 305 289
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2