Capisco... 5 ANIMAZIONE 1. Gli ingredienti della statistica Il termine statistica è stato introdotto alcuni secoli fa per indicare quella scienza che studiava le caratteristiche dei vari Stati come gli abitanti, il territorio, la produzione agricola o industriale e la situazione economica in generale. Oggi il suo campo di studio è più vasto. Ma allora che cos è oggi la statistica? Di cosa si occupa? La statistica è una scienza che studia qualsiasi fenomeno di tipo collettivo, cioè costituito da una grande quantità di oggetti che hanno almeno una caratteristica in comune. L insieme di elementi che hanno almeno una caratteristica in comune prende il nome di popolazione statistica. Ogni singolo elemento che fa parte di una popolazione statistica prende il nome di unità statistica. unità statistica unità statistica Esempi di popolazione statistica sono: unità statistica i ragazzi della tua classe (figura); tutti gli italiani nati nel mese di giugno; le temperature giornaliere del mese di agosto; gli incidenti in un determinato tratto autostradale, e così via. All interno di una popolazione statistiunità statistica unità statistica ca le unità statistiche possono presentare delle diversità. Per esempio, tra tutti i ragazzi della tua classe alcuni possono essere più alti, altri più bassi, ad alcuni potranno piacere i film di avventura, altri preferiranno i film horror, ecc. ho 12 anni mi piace la matematica guardo i film dell orrore sono alto 1,80 m Ognuna di queste diversità prenderà il nome di variabile statistica o carattere. Le variabili statistiche rappresentano quelle caratteristiche della «popolazione che vengono studiate e analizzate in statistica. Le variabili statistiche possono essere: qualitative se rappresentano delle caratteristiche esprimibili solo a parole (il film preferito, il colore dei capelli, il titolo di studio ecc.); quantitative se rappresentano delle caratteristiche esprimibili con numeri (altezza, peso, età ecc.). 282 UNIT 5 Un primo incontro con la statistica L ARGOMENTO PROSEGUE a pag. 284
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2