Mi preparo per la VERIFICA 1. Punti 2 Completa. a Due grandezze si dicono direttamente proporzionali quando b Due grandezze si dicono inversamente proporzionali quando Punti 3 Prendi in esame la formula d V m (dove d densità, m massa e V volume). Immagina che m costante 10 g e che invece d e V siano variabili. sì no a d e V sono proporzionali? b Se è sì, sono direttamente o inversamente proporzionali? Inversamente . c Costruisci il grafico relativo. O Sai che y e x sono direttamente proporzionali, k = 6 e x = 10. 5 Il valore corrispondente di y è 12 . 6. Punti 2 Sai che 848 g di carne costano 5,08. Quanto spendi per acquistarne 1060 g? 6,35 . Per ricoprire un tetto 3 operai impiegano 15 ore. Quante ore si risparmierebbero se gli operai fossero 5? a 6 b 9 c 25 d 5 8. Punti 2 Per fare una coperta lunga 2 m e larga 120 cm, ci vogliono 3 kg di lana. Quanti kg della stessa lana ci vogliono per fare una coperta lunga 1,5 m e larga 80 cm? a 1,5 kg b 1 kg c 2 kg d 1,2 kg O 1 V 3 2 Punti 3 Esegui la ripartizione del numero 224 in parti direttamente x, y e z proporzionali a 1 , 1 e 1. 2 4 64 x ; y 32 ; z 128 . Punti 3 10. Esegui la ripartizione del numero 368 in tre parti x, y e z inversamente proporzionali a 2; 3 e 4 . 2 3 96 x ; y 128 ; z 144 . 11. Punti 2 Calcola il capitale che ha prodotto un interesse di 500,00 al tasso del 5% in 50 giorni. capitale 72 000 . 2 1 Punti 2 7. 9. Prendi in esame la formula ps = P V (dove ps peso specifico, P peso e V volume). Immagina che ps 0,5 g/cm3 e P e V siano variabili. Costruisci il grafico relativo. Punti 2 Punti 2 5. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 x P 12. il loro prodotto è costante Quali tra le seguenti formule esprimono la proporzionalità diretta? Segnale con una crocetta. y 5 = 2 a y x b y 2x 3 c y= x d 4 x 7 y 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 4. . . Punti 3 2. 3. il loro rapporto è costante Punti 3 Flavio ha depositato in banca 12 000 euro. Li ha lasciati lì per 3 anni al tasso del 5,5%, sperando di avere, alla fine dei tre anni, i 15 000 euro che gli servono per acquistare un auto. a Flavio a ha fatto i conti giusti b ha sbagliato 1020 b Se ha sbagliato, quanto gli manca? . c Per quanti anni, mesi e giorni avrebbe dovuto invece lasciare i 12 000 euro in banca? 4 6 anni mesi 17 giorni Controlla le risposte con le soluzioni a pag. 328. Riporta i punti che hai totalizzato per ogni esercizio, poi calcola il tuo punteggio finale. Esercizio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 TOTALE Punti Se hai totalizzato almeno 18 punti hai superato la prova; altrimenti vai a Ripasso e Recupero. 273
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2