MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno Esercizi di riepilogo sulla proporzionalità diretta e inversa Esegui quanto richiesto. 55. Completa le seguenti formule e le seguenti frasi. Proporzionalità diretta a Proporzionalità inversa k k a b Il grafico è b Il grafico è 56. Osserva il grafico e rispondi. y massa (g) 25 a Massa e volume sono proporzionali? sì no b Massa e volume sono: a direttamente proporzionali b inversamente proporzionali c Se il volume è 30 ml, quanto sarà la massa di quel corpo? d Quanto vale k? e Qual è la formula che dà il nome della retta? 20 15 10 5 O 57. Osserva il grafico e rispondi. 10 15 20 x 25 volume (ml) y pressione (atm) a Pressione e volume sono proporzionali? sì no b Pressione e volume sono: a direttamente proporzionali b inversamente proporzionali c Se il volume è 20 dm3, quanto vale la pressione a cui è sottoposto? d Quanto vale k? e Per avere una pressione di 100 atm, quale dovrà essere il volume? f Qual è la formula che dà il nome dell iperbole? 5 60 50 40 30 20 10 O 10 20 30 40 50 60 x volume (dm3) 58. Sai che gli angoli acuti di un triangolo rettangolo sono complementari. a b c d e Chiama uno dei due angoli x e chiama l altro y. Compila una tabella assegnando a x valori a tuo piacere e ricavando i relativi valori di y. Riporta i valori su di un grafico, poi rispondi. Si tratta di proporzionalità? Se è sì, è diretta o inversa? 59. Il legame tra il lato del quadrato e la sua diagonale è un legame di proporzionalità? Se è sì, è diretta o inversa? 255

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2