MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 5. Rappresentazione grafica della proporzionalità inversa CAPISCO a pag. 222 La rappresentazione grafica del legame tra due grandezze inversamente proporzionali k è un ramo di una curva di nome iperbole equilatera la cui formula generale è y = . x 45. La rappresentazione grafica del legame tra 46. La curva che rappresenta il legame tra due due grandezze inversamente proporzionali è: grandezze inversamente proporzionali y e x si indica con la formula generale: una retta passante per l origine degli assi una poligonale un ramo di iperbole un ramo di parabola a b c d a y kx k b y= x COME SI FA 47. Rappresenta graficamente il legame che esiste tra le due grandezze inversamente proporzionali y e x della tabella. x y y x k 1 16 16 2 8 16 4 4 16 8 2 16 16 1 16 y 1 16 12 Prodotto tra y e x: y x 16 Da y x 16 puoi ricavare 16 y x 8 (nome dell iperbole) y = 16 x y 16 è la formula che specifica x il «nome del ramo di iperbole equilatera che rappresenta il legame tra y e x in esame. 16 In y = x , 16 è il valore di k. 4 O 1 2 48. Rappresenta graficamente il legame che esiste tra le due grandezze inversamente proporzionali y e x, poi completa le frasi a e b. a Il prodotto tra y e x è: y x 18 . b Il «nome del ramo di iperbole equilatera che hai disegnato è y 18 . x 4 8 12 16 x x y y x k 1 18 2 9 18 18 3 6 18 6 3 18 9 2 18 18 1 18 253

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2