MATEMATICA SENZA DISTANZE

Mi alleno 18. Rappresenta graficamente il legame che 19. Completa. esiste tra le due grandezze direttamente proporzionali x e y. x y y =k x x y y =k x 0 0 Qualsiasi valore 0 0 Qualsiasi valore 1 5 5 3 1 1 3 2 10 5 6 2 1 3 3 15 5 9 3 1 3 4 20 5 12 4 1 3 5 25 5 Completa. y a Il rapporto tra y e x è = ........................ x b Il «nome della retta è y Completa. y a Il rapporto tra y e x è = ........................ x b Il «nome della retta è y 20. Rappresenta graficamente il legame tra le due grandezze direttamente proporzionali y e x di cui hai alcuni valori nelle seguenti tabelle (fai tre grafici separati, uno per ogni tabella): a c x 0 1 2 3 4 b x 0 1 2 3 4 5 x y 21. 0 2 4 6 8 Qualsiasi y 2 =k valore x 2 2 2 y 0 1 2 3 4 5 Qualsiasi y 1 =k valore x 1 1 1 1 0 2 4 6 8 0 1 2 3 4 Qualsiasi 1 y =k valore 2 x 1 2 1 2 1 2 y Esegui l esercizio precedente su un unico piano cartesiano. a Traccia la prima retta in rosso, la seconda in blu e la terza in nero. b Nella prima retta, k vale . La formula che identifica la prima retta è: y x c Nella seconda retta, k vale . La formula che identifica la seconda retta è: y x d Nella terza retta, k vale . La formula che identifica la terza retta è: y x e Osserva ora come varia l inclinazione di ciascuna retta sull asse delle x al variare di k, poi completa: più k diventa grande e più l inclinazione della retta sull asse x diventa . SFIDA 22. Una delle due rappresentazioni non si riferisce al legame tra due grandezze direttamente proporzionali. a y . . y (litri) O a Qual è? b Perchè? b (litri) x (km) O x (km) 249

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2