Mi alleno 4 6. Aggiungi tu la variabile che manca. Variabile dipendente y Variabile indipendente x a b Paga giornaliera; c d Litri di acqua filtrati dal rene; e Allungamento di una molla; f m3 di metano consumati. numero dei lati di un poligono regolare. calore fornito da un corpo. 2. Grandezze direttamente proporzionali CAPISCO a pag. 216 Due grandezze variabili y e x si dicono direttamente proporzionali quando il loro y = k rapporto y è costante: x x 7. Completa inserendo i seguenti termini: coefficiente, dipendente, costante, direttamente proporzionali, indipendente. Un termine viene usato più volte. a Due grandezze si dicono quando il rapporto tra il valore della variabile e quello della variabile è . b Se il rapporto tra due grandezze è costante allora le due grandezze sono . c Il valore del rapporto tra due grandezze direttamente proporzionali prende il nome di di proporzionalità. 8. Scegli con una crocetta la risposta giusta poi scrivila sul quaderno. Se y = k allora: x a y e x sono direttamente proporzionali b y e x non sono direttamente proporzionali 9. Calcola quanto vale il rapporto tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x e stabilisci se le grandezze sono direttamente proporzionali. a Ampiezza angolo interno Ampiezza angolo esterno in gradi (variabile indipendente) adiacente in gradi (variabile dipendente) 10 170 30 150 45 135 60 120 90 90 y x 170 = 17 10 Rispondi alla domanda. Il rapporto tra y e x rimane lo stesso? y e x non rappresentano grandezze direttamente proporzionali. 246 UNIT 4 La proporzionalità sì no Continua nella pagina seguente
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2