Mi alleno

Mi alleno 1 1. I numeri decimali CAPISCO a pag. 2 I numeri decimali periodici sono numeri decimali che dopo la virgola hanno un numero infinito di cifre che, da un certo punto in poi, si ripetono a gruppi sempre uguali. Si dividono in periodici semplici e misti. 1. Scrivi sul quaderno. a Che cos è un numero decimale. b Quando un numero decimale si dice decimale finito. c Quando un numero decimale si dice periodico semplice e quando misto. (Fai qualche esempio). 2. Ricopia sul quaderno e completa lo schema seguente in cui N è il numeratore e D il denominatore: N Se D è una frazione apparente n n e D contiene solo 2 e/o 5 N =N:D D non ha 2n e 5n eD N Se D non è appar. n n e D ha 2 e/o 5 e altro 3. Qual è la risposta esatta ? Naturale Es. . Decimale finito Es. . Periodico semplice Es. . Periodico misto Es. . a Si dice periodo: a il gruppo di cifre che segue la virgola b il gruppo di cifre che segue la virgola e si ripete all infinito b Si dice antiperiodo: a il gruppo di cifre (o la cifra) che precede il periodo b il gruppo di cifre (o la cifra) che segue la virgola ma precede il periodo c Un numero decimale periodico semplice: a ha l antiperiodo b non ha l antiperiodo d Un numero decimale periodico misto: a ha l antiperiodo b non ha l antiperiodo 4. a e b (b 0) sono due numeri naturali e a non è multiplo di b. Che tipo di numero ottieni come quoziente tra a e b nei seguenti casi? a La divisione a un certo punto ha resto zero. decimale finito b La divisione non ha mai resto zero. decimale periodico 5. Calcola il risultato della divisione tra il numeratore e il denominatore di ciascuna frazione, poi scrivi accanto se si tratta di un numero naturale, decimale finito, decimale periodico semplice o misto. dec. finito a 1 = 0,5 2 finito 1dec. = 0,2 5 nat. 1 = 0, 3 3 b 2 = 1 2 per. sempl. finito 3 dec. = 0,75 4 per. sempl. 2 = 0, 6 3 nat. 8 = 2 4 per. misto 1= 0,16 6 nat. 18 = 6 3 per. sempl. 5 = 0, 5 9 0 nat. =0 3 nat. 3 =3 1 periodico misto 4 = 0, 26 15 dec. finito 17 = 1,7 10 6. Scegli con una crocetta la risposta esatta. Una frazione ridotta ai minimi termini può essere trasformata in una frazione decimale quando il suo denominatore, scomposto in fattori primi, contiene: a solo potenze b solo potenze di 2 e/o 5 c anche potenze di 2 o 5 24 UNIT 1 Numeri decimali

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2