9. Elementi di matematica finanziaria

Capisco... 4 APPROFONDIMENTO 9. Elementi di matematica finanziaria L interesse semplice Esempio Investi 100 in banca e non li utilizzi per 1 anno; ti renderanno il 5% e alla fine dell anno la banca ti restituirà i tuoi 100 euro + 5 euro di interesse! TASSO 5% PER ANNO 100 5 capitale 105 montante interesse Dall esempio, si ricava che: 1 il tasso di interesse o ragione è il tasso percentuale che la banca offre. 2 il capitale è la somma di denaro che viene versata in banca. Si indica con la lettera C; Anno commerciale 12 mesi di 30 giorni 360 giorni 3 l interesse è il compenso che la banca dà, alla fine di 1 anno commerciale, a chi versa i soldi nella banca stessa. L interesse si indica con la lettera i; 4 il montante è uguale al capitale + l interesse. Si indica con la lettera M. M C i I problemi che riguardano il calcolo dell interesse non sono altro che problemi del tre composto. Questi problemi possono essere più semplicemente risolti applicando alcune formule: FORMULA INVERSA per trovare C FORMULA DIRETTA i= C tasso tempo 100 per trovare il tasso per trovare il tempo C= i 100 tasso tempo tasso = i 100 C tempo tempo = i 100 C tasso Se il tempo è espresso in anni: (1 anno, 2 anni, ecc.), al posto del tempo, nella formula, si mette 1; 2, ecc. i= n. mesi . Se il tempo è espresso in mesi, si mette la frazione 12 n. mesi C tasso 12 i= 100 n. giorni Se il tempo è espresso in giorni, si mette la frazione . 360 234 UNIT 4 La proporzionalità i= C tasso n. anni 100 n. giorni 360 100 C tasso

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2