MATEMATICA SENZA DISTANZE

...provo subito COME SI FA 1. Completa la tabella, poi rappresenta graficamente il legame tra la grandezza y e la grandezza x. a Completa la tabella. Base x (cm) Altezza y (cm) Calcola y x (cm2) 1 20 20 2 10 20 2,5 8 20 4 5 20 5 4 20 8 2,5 20 10 2 20 20 1 20 sì no b y e x sono inversamente proporzionali? c Riporta i valori di x e i corrispondenti valori di y sul piano cartesiano disegnato sotto. Rappresentazione grafica altezza (cm) y d Unisci i punti ottenuti a mano libera e prolunga 20 da una parte e dall altra. y = 20 x e Hai ottenuto: a una retta c un segmento 15 b una curva f La curva che hai ottenuto si chiama: a ramo di parabola c ramo di iperbole 10 b ellisse g La rappresentazione grafica del legame tra due grandezze inversamente proporzionali: 5 a è una retta che passa per l origine degli assi b è un ramo di una curva di nome iperbole 1 O c è un ramo di una curva di nome parabola 1 h La formula che rappresenta il legame tra y e x è: y a x = 20 b y 20 x c y x 20 5 10 15 x 20 base (cm) i Dal prodotto y x 20 puoi ricavare: 20 x a y 20 x b y = 20 c y= x 20 l La formula y = x è il nome del ramo di iperbole che hai disegnato. Scrivilo accanto alla curva sul disegno. 2. Completa scrivendo: inversamente, direttamente. y = k allora y e x sono grandezze direttamente x b Se y x k allora y e x sono grandezze inversamente a Se proporzionali. proporzionali. MI ALLENO a pagina 253 223

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2