Capisco... 4 3. Rappresentazione grafica della proporzionalità diretta Il legame tra due grandezze direttamente proporzionali può essere rappresentato in un sistema di riferimento cartesiano. Riportando i valori della tabella, otteniamo la retta che passa per l origine degli assi. Allungamento (cm) y Calcola y x 1 2 3 4 5 10 20 30 40 50 10 10 10 10 10 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PROPORZIONALIT DIRETTA allungamento (cm) Massa (g) x retta y 10 x y Tale retta rappresenta il legame tra y e x quando = 10 x che puoi scrivere anche così: y = 10 x 1 e trasformare nella proporzione: y : x 10 : 1 y 50 (5 ; 50) 40 (4 ; 40) 30 20 10 da cui puoi ricavare che: (3 ; 30) (2 ; 20) (1 ; 10) 10 20 massa x (g) y 10x y 10x è il nome della retta. A questo punto possiamo dare la seguente regola. PROPORZIONALIT DIRETTA Regola La rappresentazione grafica del legame tra due grandezze direttamente proporzionali è una retta che passa per l origine degli assi cartesiani. In formula y =k x y kx Tutte le volte che incontri una retta passante per l origine degli assi hai a che fare con due grandezze y e x direttamente proporzionali. valore che rimane costante RETTA CHE LA RAPPRESENTA y y kx Dal grafico della retta a fianco, puoi ricavare molte informazioni. Per esempio: a puoi ricavare il valore della y o della x; b puoi ricavare il valore di k, cioè quanto vale il rapporto y ; x c puoi ricavare la formula che ti dà il nome della retta disegnata. 218 UNIT 4 La proporzionalità O x
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2