...provo subito COME SI FA 1. Per il noleggio di una bicicletta si spendono 18,00 all ora. Prendi in esame la spesa per il noleggio di una bicicletta e il numero delle ore per cui è stata noleggiata. Segui la traccia e scopri se si tratta di grandezze direttamente proporzionali. a Quante grandezze variabili «entrano in gioco ? a 1 b 2 c 3 b Le grandezze che entrano in gioco sono: a spesa b numero ore c numero persone c Le grandezze che entrano in gioco sono: a costanti b variabili d la spesa che dipende dal numero delle ore o il numero delle ore che dipende dalla spesa? spesa che dipende dal numero delle ore . e La grandezza variabile dipendente è: a la spesa b il numero di ore f Indicherai la spesa con la lettera: a x b y g La grandezza variabile indipendente è a spesa b il numero di ore h Indicherai il numero di ore con la lettera: a x b y i Completa: se x 1 allora y 18 1 18 se x 2 allora y 18 2 36 se x 3 allora y 18 3 54 se x 4 allora y 18 4 72 se x 5 allora y 18 5 90 e così via. y l Riporta i valori x e y nella seguente tabella, poi calcola quanto vale , segui l esempio svolto. x Numero ore x Spesa y 0 0 1 18 2 36 3 54 4 72 5 90 Costo orario y x 0 = qualsiasi numero 0 18 = 18 1 36 = 18 2 54 = 18 3 72 = 18 4 90 = 18 5 m Il rapporto tra y e x rimane lo stesso? n Le grandezze sono direttamente proporzionali? sì sì no no 2. Completa inserendo i termini giusti. Per scoprire se due grandezze sono direttamente proporzionali devi farti la seguente domanda: i rapporti tra i valori della variabile dipendente e i corrispondenti valori della variabile indipendente rimangono sempre uguali? . a Se la risposta è sì allora le due grandezze sono direttamente proporzionali b Se la risposta è no allora le due grandezze non sono direttamente proporzionali MI ALLENO . . a pagina 246 217
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2