1. Grandezze costanti e grandezze variabili

Capisco... 4 ANIMAZIONE 1. Grandezze costanti e grandezze variabili Lo scorso anno hai studiato che una grandezza è tutto ciò che può essere misurato. Ora aggiungiamo che una grandezza può essere: costante oppure variabile. Una grandezza costante è una grandezza il cui valore non cambia. 100°C Esempi di grandezze costanti sono: la temperatura di ebollizione dell acqua (100° C); la velocità della luce (300 000 km/s); la lunghezza del pavimento della tua aula. Una grandezza variabile è una grandezza il cui valore cambia. Esempi di grandezze variabili sono: la temperatura dell aria durante la giornata; la velocità di un automobile; la lunghezza del perimetro di un poligono. Nel caso di una grandezza variabile capita che il suo valore dipenda da quello di un altra grandezza variabile. ore 7.00 3°C ore 14.00 9°C ore 23.00 1°C Ne sono un esempio la lunghezza del perimetro di un quadrato e la lunghezza del suo lato (figura). Per questo motivo, la lunghezza del perimetro prende il nome di variabile dipendente mentre la lunghezza del lato prende il nome di variabile indipendente. Si è stabilito di indicare la prima con la lettera y e la seconda con la lettera x. La variabile dipendente è la grandezza variabile il cui valore dipende da quello di una seconda grandezza variabile chiamata variabile indipendente. Si indica con la lettera y. La variabile indipendente è la grandezza variabile che determina il valore della variabile dipendente. Si indica con la lettera x. x lato (cm) y perimetro (cm) 1 2 3 4 4 8 12 16 2p 4 y 4 x il perimetro dipende dal lato, dunque 2p variabile dipendente y variabile indipendente x Quando il legame tra y e x è una proporzione, le grandezze si dicono proporzionali. Nelle prossime pagine prenderemo in esame due tipi di grandezze proporzionali: le direttamente proporzionali e le inversamente proporzionali. 214 UNIT 4 La proporzionalità

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2