MATEMATICA SENZA DISTANZE

RIPASSO e RECUPERO COME SI RISOLVE UNA PROPORZIONE DEL TIPO: ( x) : x : CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 128 OPPURE (( x) : x : ? Devi applicare rispettivamente la proprietà del comporre e quella dello scomporre, poi sviluppare e risolvere le proporzioni ottenute. ESEMPIO 1 ESEMPIO 2 Proporzione iniziale: (18 x) : x 7 : 2 Proporzione iniziale: (3 x) : x 12 : 3 Applica la proprietà del comporre (18 x x) : x (7 2) : 2 Applica la proprietà dello scomporre (3 x x) : x (12 3) : 3 Risolvi: 18 : x 9 : 2 Risolvi: 3 : x 9 : 3 x = 18 2 = 4 9 40. Calcola x seguendo i suggerimenti. x = 3 3 = 1 9 41. Calcola x seguendo i suggerimenti. (25 x) : x 3 : 2 (36 x) : x 9 : 5 a Applica la proprietà del comporre: a Applica la proprietà dello scomporre: (25 x x):x (3 25 :x 2 ): 2 5 : (36 x x ) : x (9 5) : 5 36 2 b x 25 2 = 10 : x 4 : 5 b x 36 5 = 45 5 4 (2 x) : x 3 : 2 b (12 x) : x 20 : 4 [4; 2] 43. a (8 x) : x 5 : 3 b (14 x) : x 12 : 5 [3; 10] 44. a x : (21 x) 4 : 3 Devi prima applicare la proprietà dell'invertire. 21 : x 7 : 4 42. a x = 21 4 = 12 7 Risolvi le seguenti proporzioni. b (10 x) : 12 x : 4 Devi prima applicare la proprietà del permutare. Proporzione roporzione a Devi prima applicare la proprietà del permutare. Proporzione roporzione c Proporzione roporzione b x : (21 x) 4 : 3 (21 x) : x 3 : 4 Applica la proprietà del comporre: (21 x x) : x (3 4) : 4 Continua tu! c 7 : x 11 : (90 x) [12] (10 x) : 12 x : 4 7 : x 11 : (90 x) (10 x) : x 12 : 4 (90 x) : x 11 : 7 (10 x x) : x (12 4) : 4; 10 4 = 5 10 : x 8 : 4; x = 8 Continua tu! (90 x x) : x (11 7) : 7; 90 : x 18 : 7; x = 90 7 = 35 18 [5] Continua tu! [35] 45. a x : (4 x) 2 : 6 [2] b x : (6 x) 2 : 4 [2] 46. a (2 x) : 1 x : 3 3 2 b 1 : x 2 : (15 x) [15] 209

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2