MATEMATICA SENZA DISTANZE

RIPASSO e RECUPERO 3 26. Applica la proprietà fondamentale alle seguenti proporzioni: a 30 : 6 20 : 4 b 14 : 28 5 : 10 27. Verifica se si tratta di proporzioni, usando la proprietà fondamentale: prodotto estremi prodotto medi. a 5:2 3:9 sì no b 3 : 8 6 : 16 sì no 12 3 2 5 : = : 4 5 7 3 d 0,5 : 0,2 5 : 2 c sì no sì no COSA AFFERMANO LE PROPRIET DELL INVERTIRE, DEL PERMUTARE I MEDI E GLI ESTREMI? CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 120 Proprietà dell invertire Se si scambia di posto ogni antecedente con il proprio conseguente si ottiene ancora una proporzione ESEMPIO 12 : 6 18 : 9 proporzione iniziale 6 : 12 9 : 18 proporzione finale Proprietà del permutare i medi Se si scambiano di posto i medi si ottiene ancora una proporzione ESEMPIO Proprietà del permutare gli estremi Se si scambiano di posto gli estremi si ottiene ancora una proporzione ESEMPIO 12 : 6 18 : 9 proporzione iniziale 12 : 18 6 : 9 proporzione finale 12 : 6 18 : 9 proporzione iniziale 9 : 6 18 : 12 proporzione finale 28. Applica la proprietà dell invertire a: 15 : 60 1 : 4 29. Applica la proprietà del permutare i medi a: 3 : 6 5 : 10 30. Applica la proprietà del permutare gli estremi a: 8 : 9 16 : 18 31. Applica le proprietà indicate. Proprietà invertire 7 : 2 35 : 10 Proprietà permutare i medi Proprietà permutare gli estremi COSA AFFERMANO LE PROPRIET DEL COMPORRE CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 122 E DELLO SCOMPORRE Proprietà del comporre ( ) La somma del 1° e del 2° termine sta al 1° (o al 2°) termine come la somma del 3° e del 4° termine sta al 3° (o al 4°) termine. ESEMPIO proporzione iniziale „:„ „:„ („ „) : „ („ „) : „ oppure („ „) : „ („ „) : „ proporzione finale proporzione finale Continua nella pagina seguente 206 UNIT 3 I rapporti e le proporzioni

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2