RIPASSO e RECUPERO 3 8. Osserva la figura, poi metti una crocetta sulla risposta esatta. a e b sono grandezze: a omogenee a = ................................. b il rapporto è un numero: a razionale 6 cm b non omogenee a 14 cm b irrazionale b a e b sono: a commensurabili 9. b incommensurabili 10. Due quadrati hanno i perimetri lunghi Gaia è alta 90 cm; Emilia è alta 1 m. a Qual è il rapporto tra l altezza di Gaia e quella di Emilia? 9 90 a b 0,9 cm c 10 1 b L altezza di Gaia e l altezza di Emilia sono: 16 cm e 10 cm. Calcola il rapporto tra i due perimetri. 8 5 11. Calcola il rapporto tra un angolo di 108 3 2 e il suo angolo adiacente. a grandezze omogenee commensurabili b grandezze omogenee incommensurabili c grandezze non omogenee 12. Un quadrato ha il lato di 12 cm. Un triangolo equilatero ha il lato di 16 cm. Calcola: 3 4 [1] a il rapporto tra il lato del quadrato e il lato del triangolo; b il rapporto tra il perimetro del quadrato e il perimetro del triangolo. 13. Un quadrato ha il lato 8 cm e la diagonale di 8 2 cm. a Calcola il rapporto tra la diagonale e il lato. b Diagonale e lato sono commensurabili oppure incommensurabili? 14. Un corpo percorre 700 metri in 14 secondi. La sua velocità è: a 50 m/s b 50 c 700 m/s 15. Il record mondiale dei 100 metri ostacoli femminili è detenuto dalla nigeriana Tobi Amusan con il tempo di 12 secondi e 12 centesimi di secondo. Trascura i centesimi di secondo e calcola la velocità con cui ha corso. CHE COS UNA PROPORZIONE? CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 116 Una proporzione è un uguaglianza di due rapporti. 12 : 6 18 : 9 si legge 12 sta a 6 come 18 sta a 9 ESEMPIO è una proporzione perchè il primo rapporto 12 : 6 2 è uguale al secondo rapporto 18 : 9 2. 16. Quali delle seguenti scritture sono proporzioni? i i? 3 : 9 5 : 15 8 : 2 20 : 10 1:2 3:6 17. Trasforma in proporzione la seguente uguaglianza di rapporti. 4:2 6:2 10 20 = 6 12 18. Aggiungi un numero in modo da avere una proporzione. 24 : 8 15 : 19. Scrivi una proporzione. 204 UNIT 3 I rapporti e le proporzioni 10 6 20 12
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2