MATEMATICA SENZA DISTANZE

RIPASSO e RECUPERO CHE COS IL RAPPORTO TRA DUE GRANDEZZE? CAPISCO Se hai dei dubbi ritorna a pag. 112 Il rapporto tra due grandezze è il quoziente tra il valore della prima grandezza e quello della seconda, espressi nella stessa unità di misura. 1) Quando le grandezze sono omogenee il rapporto è un numero puro che può essere: a) razionale (intero o frazionario) e in tal caso le grandezze sono commensurabili; b) irrazionale, e in tal caso le grandezze sono incommensurabili. ESEMPIO GRANDEZZE OMOGENEE 1O caso a 5 cm b 4 cm 2O caso a = 3 cm a 5 5 cm = = 4 b 4 cm a 3 cm = = b 6 cm b 6 cm 3 6 a e "b" sono commensurabili numero puro razionale numero puro irrazionale a e "b" sono incommensurabili 2) Quando le grandezze non sono omogenee il rapporto è un numero dimensionato: un numero accompagnato dalle loro unità di misura, che esprime il valore di una nuova grandezza, chiamata grandezza derivata. ESEMPIO GRANDEZZE NON OMOGENEE spazio (s ) 20 km tempo (t ) 2 ore 10 velocità = s 20 km = = 10 km/ora t 2 ore 1 numero dimensionato 7. grandezza derivata Grandezze omogenee a e b sono: a commensurabili se = frazione b o numero naturale; incommensurabili negli altri casi. Calcola il rapporto tra le grandezze omogenee a e b, poi completa la tabella come negli esempi. Grandezze a e b Calcola il rapporto Il rapporto è un numero a e b sono grandezze razionale irrazionale commensurabili incommensurabili 2 10 kg e 15 kg 10 kg 2 = 3 15 kg 8 8 3 2 6 cm e 3 cm 2 6 cm 2 6 = 3 3 cm 8 8 18 cm2 e 36 cm2 3 cm e 1 cm 203

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2