Verso l’INVALSI

3 Verso l INVALSI 1. Il Mar Rosso si sta allargando alla velocità media di 1,5 cm ogni anno. Se ora è largo 300 km, tra 5 000 000 di anni, quanti km sarà largo? 2. La figura mostra le orme di un uomo che cammina. La lunghezza P del passo è la distanza tra la parte posteriore di due orme consecutive. n Per gli uomini, la formula p = 140 fornisce una relazione approssimativa tra n e P dove: n numero di passi al minuto e P lunghezza del passo in metri. a Se la formula si applica all'andatura di Enrico ed Enrico fa 70 passi al minuto, qual è la lunghezza del suo passo? Scrivi sul quaderno i passaggi che fai per arrivare alla risposta. b Bernard sa che la lunghezza del suo passo è di 0,80 metri. La formula viene applicata all'andatura di Bernard. Calcola la velocità a cui cammina Bernard esprimendola in metri al minuto e in chilometri all'ora. Scrivi sul quaderno i passaggi che fai per arrivare alla risposta. 3. In ottobre un maglione costa 100,00. Prima di Natale il suo prezzo è aumentato del 20%. Nel mese di gennaio, con i saldi, il costo del maglione si è ribassato del 10% rispetto al prezzo natalizio. Quale affermazione è vera? a Il maglione in gennaio ha un costo pari a quello di ottobre b Il maglione in gennaio ha un costo maggiore rispetto a quello di ottobre dell 8% c Il maglione in gennaio ha un costo inferiore rispetto a quello di ottobre di 10% d Il maglione da ottobre a gennaio ha subito un rincaro del 10% 4. Un vasetto di yogurt è ottenuto mescolando per il 90% yogurt bianco e per il 10% marmellata. La marmellata è costituita dal 60% di frutta e dal 40% di zuccheri aggiunti. Qual è la percentuale di frutta nel vasetto? 10% 54% 60% a 6% b c d 5. Il signor Giorgi paga per il telefono 40 euro al mese. Decide di cambiare compagna telefonica e prende in considerazione due offerte: Offerta A: permette un risparmio del 4% rispetto alla sua tariffa attuale. Offerta B: permette un risparmio di 4 euro al mese rispetto alla sua tariffa attuale. Con quale delle due offerte il signor Giorgi spenderebbe di meno? Scegli una delle due risposte e completa la frase. Il signor Giorgi spenderebbe di meno con l offerta A, perché . Il signor Giorgi spenderebbe di meno con l offerta B, perché . 6. La tabella a lato riporta, per alcune regioni, il numero Numero Lunghezza della rete Regioni di incidenti stradali verificatisi nell anno 2010 e la di incidenti stradale (km) lunghezza della rete stradale in chilometri. Umbria 4520 6639 a Basandoti solo sulle informazioni presenti in tabella, in quale delle tre regioni era più rischioso circolare nel 2010? Sicilia 10 283 20 833 Risposta: Sardegna 5562 12 132 b Nel 2010 in Italia si sono verificati 292 762 incidenti e la lunghezza della rete stradale italiana era di 303 365 km. Laura afferma che in Sicilia il rischio di incidenti nel 2010 era maggiore di quello che si aveva in Italia nello stesso anno. Scegli una delle due risposte e completa la frase. Laura ha ragione, perché in Sicilia . Laura non ha ragione, perché in Sicilia 198 UNIT 3 I rapporti e le proporzioni

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2