MATEMATICA SENZA DISTANZE

Verso le COMPETENZE MATEMATICA E REALT 1. DIVERSI NELL UGUAGLIANZA Prendi una matita, un foglio, gli strumenti da disegno e, se hai difficoltà di calcolo, anche una calcolatrice. 1 Appoggia la mano sinistra sul foglio. Tieni unite le dita e ripassa il contorno della tua mano (vedi figura). 2 Traccia il segmento AB che passa attraverso le nocche. E Misura la lunghezza di AB e scrivila: AB cm 3 Traccia il segmento CD all inizio del polso. Misura la lunghezza di CD e scrivila: CD cm 4 Traccia il segmento EF dalla punta del dito medio no alla linea del polso CD. Misura la lunghezza di EF e scrivila: EF cm 5 Prendi la calcolatrice e calcola il rapporto tra EF e AB. EF = (arrotonda alla prima cifra decimale) AB A B 6 Confronta il risultato ottenuto con quelli dei tuoi compagni, raccogliendoli in una tabella come la seguente. nome EF AB C F D 7 Che osservazioni puoi fare? . 8 Misura la lunghezza delle tue dita e riportale nella tabella. pollice (cm) indice (cm) medio (cm) Com è l indice rispetto all anulare? ha la stessa lunghezza anulare (cm) è più lungo mignolo (cm) è più corto Confronta la tua risposta con quella dei tuoi compagni; cosa concludi? Scrivi le tue osservazioni. . 197

MATEMATICA SENZA DISTANZE
MATEMATICA SENZA DISTANZE
Aritmetica 2